Termini e condizioni del servizio

CGC

Condizioni Generali di Contratto - CGC

sottoscritte tra axion GmbH - di seguito "Venditore" - e il cliente descritto nell'Art. 2 del presente contratto - di seguito "Cliente".

Art. 1 Ambito di applicazione, definizioni

1. Per tutti gli ordini effettuati nello shop online www.axion.shop, per axion GmbH, Mollenbachstraße 13, 71229 Leonberg, Germania, di seguito "Venditore" e per il cliente valgono esclusivamente le seguenti Condizioni Generali di Contratto nella versione vigente al momento dell'ordine. Non sono accettate condizioni diverse stabilite unidirezionalmente dal cliente, a meno che il fornitore non confermi espressamente la loro validità per iscritto.

2. Con il termine "Cliente" si intendono sia i clienti aziendali che i consumatori finali. Il cliente è un consumatore finale se si tratta di una persona fisica che conclude una transazione legale per scopi che non possono essere attribuiti né alla propria attività commerciale né alla propria attività professionale indipendente. Per contro, per cliente aziendale si intende qualsiasi persona fisica o giuridica o società di persone con personalità giuridica che alla conclusione di un contratto agisce nell'esercizio di un'attività commerciale o professionale autonoma.

Art. 2 Stipula del contratto

1. La gamma di prodotti del venditore rappresenta un'offerta non vincolante.

2. Il cliente può scegliere i prodotti dall'assortimento del Venditore e aggiungerli temporaneamente al carrello premendo il tasto "Aggiungi al carrello", senza obbligo di procedere con l'acquisto. È possibile aprire il carrello cliccando sul relativo simbolo in qualsiasi pagina dello shop online. Qui è possibile visualizzare i prodotti aggiunti al carrello, modificarne la quantità oppure eliminarli.

3. Cliccando sul pulsante "Vai alla cassa" il cliente, se non ha ancora effettuato la registrazione, può inserire i propri dati personali. Inoltre è possibile, ma non obbligatorio, creare un account cliente. Se il cliente ha già un account, dopo il login può visualizzare ed eventualmente modificare i dati personali. Con il tasto "Direttamente da Paypal" il cliente può trasmettere l'indirizzo indicato in Paypal direttamente al nostro shop. Alla conclusione della procedura, il cliente viene indirizzato alla pagina "Verifica e conferma" dello shop online. Il pagamento viene autorizzato solo premendo il tasto "Acquista".

4. Premendo il tasto "Avanti" il cliente viene indirizzato alla pagina di selezione della tipologia di pagamento e di spedizione. Premendo nuovamente il tasto "Avanti" si apre la pagina "Verifica e conferma", dove è possibile verificare nuovamente tutti i dati, eventualmente modificarli oppure uscire dalla procedura di acquisto.

5. Premendo il tasto "ACQUISTA" il cliente rende vincolante l'offerta di acquisto dei prodotti presenti nel carrello e conferma di aver letto le CGC, l'informativa sulla protezione dei dati personali, le informazioni sul recesso e di accettarne l'applicazione. Tali informazioni possono essere richiamate tramite un link.

6. Il venditore accetta l'offerta di acquisto del cliente mediante invio automatico della conferma d'ordine per e-mail. È possibile sottoscrivere un contratto vincolante già in precedenza, vale a dire nel caso in cui il cliente abbia selezionato il pagamento con carta di credito, al momento dell'addebito sulla carta di credito; nel caso in cui il cliente abbia scelto come metodo di pagamento PayPal o bonifico bancario diretto SOFORT al momento dell'ordine di pagamento.

7. In caso di pagamento con PayPal o bonifico SOFORT, premendo il tasto "ACQUISTA" il cliente viene reindirizzato alla pagina del fornitore, dove può confermare l'autorizzazione al pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, i dati della carta di credito inseriti nella finestra "Metodo di pagamento" vengono inviati al fornitore del servizio premendo il tasto "ACQUISTA". In caso di pagamento in contrassegno il cliente è tenuto a saldare il costo della merce al momento della consegna. In caso di pagamento anticipato il cliente riceve un avviso di pagamento tramite e-mail.

Art. 3 Registrazione del testo del contratto, lingua del contratto

Il venditore provvede a registrare il testo del contratto. Il venditore invia al cliente le Condizioni Generali di Contratto, le informazioni sul recesso e i dati dell'ordine per e-mail. La lingua vincolante ai fini del presente contratto è quella tedesca. Le CGC valide al momento dell'ordine non vengono trasmesse al cliente dopo l'ordine. Se il cliente effettua l'ordine in qualità di cliente registrato, può visualizzare i dati dell'ordine nella sua area login.

Art. 4 Consegna, disponibilità della merce, trasferimento del rischio

1. La consegna viene effettuata in tutti i Paesi dell'Unione Europea e in Svizzera. Il termine di consegna è pari a 1-3 giorni lavorativi. In caso di tempi di consegna più lunghi, il committente ne darà comunicazione sulla relativa pagina del prodotto.

2. Nel caso in cui un determinato articolo non fosse disponibile poiché il venditore, seppur in assenza di colpa a lui imputabile, non è stato rifornito dal suo fornitore, nonostante gli obblighi contrattuali, egli ha il diritto di recedere dal contratto. In tal caso il cliente sarà tempestivamente informato ed eventuali servizi già prestati saranno immediatamente rimborsati.

3. Il rischio di perdita e deterioramento accidentale dell'oggetto vengono trasferiti, per legge, solo al momento della consegna della merce al cliente qualora si tratti del consumatore finale. Ciò non si applica solo nel caso in cui il cliente abbia nominato un'azienda di trasporto o qualsiasi altra persona incaricata di eseguire la spedizione non nominata dal venditore. In caso di cliente aziendale la consegna sarà effettuata a rischio dello stesso.

Art. 5 Riserva di proprietà

1. La merce consegnata resta di proprietà del venditore fino al saldo completo.

2. In caso di cliente aziendale il venditore si riserva la proprietà della merce fino al soddisfacimento di tutte le richieste derivanti dal rapporto commerciale. Non sono consentiti cessioni e trasferimenti di sicurezza prima del trasferimento di proprietà.

3. Il cliente aziendale può rivendere la merce nelle transazioni commerciali ordinarie, tuttavia, in questi casi, già al momento della stipula del contratto, vengono trasferiti al cliente i crediti derivanti dalla rivendita per un importo pari a quello della fattura al venditore. Il venditore accetta tale trasferimento. L'autorizzazione al recupero dei crediti spetta al cliente. Solo in caso di pagamenti irregolari il venditore ha il diritto di recuperare tali crediti. A tal proposito il venditore si impegna, nei confronti del cliente e dietro sua richiesta, a rendere disponibili le garanzie che gli spettano nella misura in cui il valore realizzabile della garanzia superi di oltre il 10% il credito da tutelare.

Art. 6 Prezzi e spese di spedizione

1. Tutti i prezzi indicati sul sito internet del venditore si intendono in EURO e comprensivi delle imposte sulle vendite in base alle disposizioni legislative applicabili e di qualsiasi altro elemento costitutivo del prezzo.

2. Le spese di spedizione non sono comprese nel prezzo d'acquisto e sono indicate separatamente. Il cliente può visualizzarle cliccando sul link "Spese di spedizione" presente in ogni pagina. Le spese di spedizione sono indicate separatamente nell'ambito della procedura d'ordine / sulla pagina della panoramica dell'ordine. Le spese di spedizione sono a carico del cliente qualora decidesse di avvalersi del diritto di recesso.

3. Per quanto riguarda il pagamento in contrassegno, al momento dell'ordine viene calcolato un costo aggiuntivo di 9,90€. Inoltre, viene aggiunto un ulteriore costo di 2,00€ che il vettore riscuoterà in loco.

4. Per le spedizioni in Svizzera saranno addebitati dazi e imposte diversi. È possibile trovare maggiori informazioni al seguente link.

Art. 7 Modalità di pagamento

Il cliente può effettuare il pagamento in anticipo, mediante bonifico Sofort, carta di credito, contrassegno o PayPal. In caso di pagamento anticipato il venditore comunica le coordinate bancarie nella conferma d'ordine e procede alla consegna della merce solo una volta ricevuto il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, l'addebito sul conto viene effettuato alla stipula del contratto. In caso di pagamento via Paypal e mediante bonifico Sofort, l'importo viene addebitato alla stipula del contratto. I pagamenti in contrassegno devono essere effettuati alla consegna della merce.

Art. 8 Diritto di recesso

1. I consumatori finali hanno un diritto di recesso di quattordici giorni.

Informazioni sul recesso:

Diritto di recesso

Il cliente ha il diritto, entro quattordici giorni, di recedere dal contratto senza indicarne le ragioni.

Il termine di recesso è di quattordici giorni a partire dal giorno in cui il cliente o un terzo da lui incaricato, fatta eccezione per il trasportatore, ha acquisito il possesso della merce.

Per avvalersi del diritto di recesso, è necessario comunicare, a:

axion GmbH

Mollenbachstr. 13

71229 Leonberg

Germania

Telefono: +49 7152 353 911 0

Fax: +49 7152 353 911 1

Indirizzo e-mail: service@axion-net.de

tale decisione mediante esplicita dichiarazione (per es. mediante posta, fax o e-mail). È possibile utilizzare il modulo di recesso allegato, non è tuttavia obbligatorio compilarlo.

Al fine di rispettare il termine di recesso, è sufficiente inviare una comunicazione in cui si afferma di voler esercitare il diritto di recesso prima della scadenza del termine.

Conseguenze del recesso

In caso di recesso dal presente contratto provvederemo a rimborsare immediatamente, entro massimo quattordici giorni a partire dalla data di ricezione della comunicazione del recesso dal presente contratto, tutti i pagamenti ricevuti, spese di spedizione incluse (fatta eccezione per gli eventuali costi supplementari sostenuti nel caso in cui si sia optato per una modalità di consegna diversa da quella standard più economica offerta da noi). Per il rimborso utilizzeremo la medesima modalità di pagamento selezionata per la transazione originaria, salvo diverso ed esplicito accordo; in nessun caso, tuttavia, saranno calcolate eventuali commissioni in merito al rimborso. Possiamo avvalerci della facoltà di non procedere con il rimborso fino alla ricezione della merce oppure fino alla ricezione di una prova dell'avvenuta spedizione della merce oggetto del reso, in base a quale situazione si verifica per prima.

Il cliente è tenuto a rispedirci o consegnarci la merce immediatamente e, in ogni caso, entro quattordici giorni dal giorno in cui ci ha comunicato l'intenzione di avvalersi del diritto di recedere dal presente contratto. Il termine si considera rispettato se la merce viene spedita prima della scadenza del termine di quattordici giorni.

I costi diretti della spedizione del reso sono a carico del cliente.

Il cliente è tenuto a rispondere dell'eventuale diminuzione di valore della merce solo se tale diminuzione è risultante da una manipolazione oltre a quella necessaria per accertare la qualità, le caratteristiche e il funzionamento del prodotto.

2. Il diritto di recesso non si applica agli ordini di merce sigillata che, per motivi di igiene e tutela della salute, è esclusa dal diritto di recesso una volta tolto il sigillo dopo la consegna.

Art. 9 Garanzia per i vizi della cosa

1. Il venditore risponde in caso di vizi della cosa conformemente alle disposizioni legali applicabili.

2. I clienti aziendali sono tenuti a controllare immediatamente la qualità e la quantità della merce. Eventuali difetti evidenti devono essere segnalati al venditore, per iscritto, entro 7 giorni dalla ricezione della merce, i difetti nascosti entro 7 giorni dalla scoperta del difetto. Si esclude la rivendicazione del diritto di garanzia in caso di violazione degli obblighi di ispezione e reclamo.

3. Per quanto riguarda i clienti aziendali, in caso di difetti, a sua discrezione, il venditore può procedere con la riparazione o la sostituzione del prodotto difettoso. In caso contrario, il cliente può, a sua discrezione, richiedere l'adeguata riduzione del prezzo di acquisto o recedere dal contratto. L'eliminazione dei difetti si considera fallita dopo due tentativi senza successo.

Art. 10 Garanzia

1. Nei confronti dei clienti aziendali, il venditore garantisce, oltre alla garanzia di legge, una garanzia di 2 anni sulla base delle seguenti norme:

a. Il venditore garantisce, per tutti i difetti che dovessero verificarsi durante un periodo di tre anni a partire dalla data di trasferimento del rischio e che siano riconducibili a un difetto del materiale o di fabbricazione. Il diritto alla garanzia non può essere ceduto.

b. Sono esclusi dalla garanzia:

- danni derivanti da uso improprio (mancato rispetto delle raccomandazioni d'uso, utilizzo non conforme alle norme, condizioni ambientali anomale, condizioni d'uso non idonee, sovraccarico o manutenzione e cura carenti) o utilizzo professionale;

- danni a prodotti venduti come "prodotti usati";

- prodotti a cui sono state apportate modifiche o aggiunte;

- baterías y acumuladores con los que funcionan los dispositivos,

- materiali di consumo, in particolare elettrodi, gel per elettrodi e simili.

c. Il diritto derivante da suddette condizioni di garanzia deve essere invocato entro il termine di garanzia indicato in precedenza. A tal proposito, il prodotto in questione deve essere restituito al venditore allegando copia della fattura di acquisto. Su richiesta, il venditore può inviare al cliente un'etichetta di reso e farsi così carico delle spese di spedizione del reso.

d. Altri diritti, in particolare quelli derivanti dalla garanzia, non vengono pregiudicati dalle condizioni di garanzia specificate in questo paragrafo. Ulteriori diritti, come quello enunciato nella presente dichiarazione di garanzia relativo alla correzione dei difetti del prodotto, non sono legittimati dalla garanzia.

e. Lo svolgimento di prestazioni in garanzia non crea alcuna nuova garanzia né estende quella esistente per il prodotto.

2. Il venditore concede ai clienti aziendali, oltre al diritto di recesso stabilito dalla legge, una "garanzia di 30 giorni soddisfatti o rimborsati" alle seguenti condizioni:

a. Per tutti gli articoli acquistati il venditore concede al cliente, oltre al diritto di recesso stabilito dalla legge, una garanzia "soddisfatti o rimborsati" per i primi 30 giorni a partire dalla data di ricezione della merce. Con questa tipologia di diritto di recesso il cliente può recedere dal contratto anche una volta trascorso il termine di recesso di 14 giorni (si veda la voce Informazioni sul recesso) restituendo la merce entro 30 giorni dalla data di ricezione (decorrenza a partire dal giorno successivo alla ricezione della merce) (axion GmbH, Mollenbachstr. 13, 71229 Leonberg, Germania). Affinché il termine si consideri rispettato, fa fede la data di spedizione (timbro postale o ricevuta se si tratta di un pacco).

b. Condizioni necessarie per l'esercizio della "garanzia di 30 giorni soddisfatti o rimborsati" sono che il cliente abbia solo provato il prodotto per testarne la funzionalità, come in un negozio. Il prodotto deve essere integro, intatto, allo stato originario, non deve presentare danni e deve essere rispedito nell'imballo originale. La clausola "soddisfatti o rimborsati" non si applica all'acquisto di buoni regalo. La "garanzia di 30 giorni soddisfatti o rimborsati" non si applica a prodotti igienici una volta aperta la confezione sigillata poiché, in tal caso, l'articolo non è più adatto al reso per motivi di igiene e tutela della salute.

c. In caso di esercizio della "garanzia di 30 giorni soddisfatti o rimborsati" il rimborso viene effettuato sullo stesso conto utilizzato per il pagamento. In caso di pagamento tramite bonifico, il rimborso viene accreditato sul conto da cui è stato effettuato il bonifico originario. In caso di pagamento tramite Paypal/carta di redito, il rimborso viene effettuato sul conto Paypal o sul conto a cui è collegata la carta di credito. Su richiesta, il venditore può inviare al cliente un'etichetta di reso e farsi così carico delle spese di spedizione del reso.

d. Il diritto di recesso conformemente alla legge non viene pregiudicato da queste regole sulla clausola aggiuntiva "soddisfatti o rimborsati" conferita contrattualmente e resta un diritto indipendente. Fino alla scadenza del termine per il diritto di recesso conformemente alla legge si applicano esclusivamente le condizioni previste dalla legge ivi menzionate. La "garanzia di 30 giorni soddisfatti o rimborsati", inoltre, non limita i diritti di garanzia del cliente, che restano invariati.

Art. 11 Responsabilità

1. Si esclude il risarcimento di eventuali danni. A tal proposito si esclude il risarcimento danni al cliente in caso di lesioni mortali, lesioni fisiche o alla salute o violazione degli obblighi contrattuali fondamentali (obblighi cardinali) e la responsabilità per altri danni derivanti da violazione intenzionale o gravemente negligente del venditore, dei suoi rappresentanti legali o dei suoi agenti. Gli obblighi contrattuali fondamentali sono quelli il cui esercizio è fondamentale per il raggiungimento dello scopo del contratto.

2. In caso di violazione degli obblighi contrattuali fondamentali, il venditore risponde solo dei danni prevedibili tipici del contratto se sono stati causati semplicemente da negligenza, a meno che non si tratti di richieste di risarcimento danni da parte del cliente risultanti in lesioni mortali, lesioni fisiche o alla salute.

3. Le limitazioni di cui ai paragrafi 1 e 2 si applicano anche a favore dei rappresentanti legali e degli agenti del venditore nel caso in cui la richiesta di risarcimento fosse rivolta a loro.

4. Le disposizioni di legge sulla responsabilità per i prodotti difettosi restano impregiudicate.

Art. 12 Errori di utilizzo/rischi

Gli elettrostimolatori devono essere utilizzati nel pieno rispetto delle istruzioni d'uso e delle direttive sulla sicurezza. Si consiglia di consultare un medico o terapeuta prima dell'uso al fine di chiarire eventuali rischi e verificare la compatibilità.

Si prega di rispettare assolutamente quanto segue:

- I portatori di pacemaker devono utilizzare il dispositivo elettrostimolante (in particolare sulla gabbia toracica) esclusivamente sotto controllo medico!

- Non utilizzare l'elettrostimolatore sulla carotide (sinus caroticus) né sull'arteria carotidea (arteria carotis externa).

- Non applicare sulla laringe.

- Non effettuare trattamenti elettrostimolanti su protesi in metallo.

- Le persone che soffrono di epilessia non devono far ricorso all'elettrostimolazione (né TENS né EMS).

- In gravidanza l'elettrostimolazione è consentita solo sotto controllo medico.

- Gli elettrodi non devono essere posizionati nella zona del cuore.

- Gli elettrodi non devono essere posizionati in prossimità di ferite aperte.

- In caso di disturbi psicosomatici la terapia TENS, secondo le conoscenze attuali, non è efficace.

Art. 13 Disposizioni finali

1. Per i contratti tra il venditore e il cliente si applica il diritto della Repubblica federale tedesca con esclusione del diritto di compravendita internazionale (convenzione ONU). Per i consumatori tale scelta della legge applicabile si applica solamente se non esclude la protezione offerta dalle norme imperative previste dal diritto dello Stato di residenza abituale del consumatore (principio della norma più favorevole).

2. Se il cliente è un commerciante, una persona giuridica di diritto pubblico o un patrimonio speciale di diritto pubblico, il foro competente è esclusivamente quello di Stoccarda per tutte le controversie scaturite dal rapporto contrattuale tra cliente e venditore.

3. Il contratto resta vincolante anche in caso di inefficacia legale di singoli punti nelle altre parti dello stesso. Al posto dei punti inefficaci si applicano le disposizioni di legge vigenti, se disponibili. Qualora ciò costituisse una difficoltà irragionevole per una delle parti contrattuali, il contratto sarebbe inefficace nella sua totalità.