Informazioni generali sulla termoterapia
Definizione: cos'è la termoterapia?
Termoterapia è la macro categoria che comprende la terapia del caldo e del freddo. Attraverso questi trattamenti, e con l´aiuto di appositi prodotti, il dolore viene curato e alleviato. La termoterapia è una delle cosiddette terapie fisiche, che mirano ad evocare reazioni naturali del corpo attraverso stimoli esterni. Se desideri saperne di più a riguardo, ti rinviamo alla nostra guida sulla termoterapia.
Come funziona la termoterapia?
Il metabolismo è stimolato dal calore e rallentato dal freddo. Questi trattamenti, applicabili a seconda della natura del dolore, accelerano i processi di guarigione. Gli stimoli provati dal calore o dal freddo, hanno un effetto mirato sul sistema nervoso autonomo, che è responsabile della temperatura corporea, della pressione sanguigna e del metabolismo.
Come si applica in concreto la termoterapia?
La termoterapia può essere applicata in modo mirato sulle zone doloranti, e indistintamente su tutto il corpo. Non esistono parti del corpo dove si sconsiglia l´utilizzo.
Con quale frequenza e per quanto tempo posso usare la termoterapia?
A questa domanda non si puo rispondere in modo generico, perche dipende molto dal tipo di applicazione. Tuttavia, se utilizzati correttamente, prodotti come borse d'acqua calda, impacchi caldo freddo o cuscini termici, possono essere usati tutte le volte che se ne ha bisogno. Per ulteriori approfondimenti a riguardo tuttavia, rinviamo alla nostra guida.
Termoterapia e TENS
Perché la termoterapia in combinazione con la TENS è ancora più efficace?
La terapia elettrostimolante TENS funziona in modo simile alla termoterapia. Migliora la circolazione sanguigna, rilassa i muscoli e favorisce il rilascio di sostanze come le endorfine, che inibiscono il dolore in modo naturale. Con la TENS gli impulsi del dolore vengono bloccati, inibendo la loro ricomparsa, mentre la termoterapia agisce semplicemente sugli effetti. Ecco perché combinare la TENS con la termoterapia produce l´effetto sul lungo periodo, di sconfiggere il dolore in modo definitivo. Per potersi serivire della terapia tens, è necessario l´acquisto di un dipositivo professionale, meglio se si tratta di un elettrostimolatore completo TENS e EMS come il nostro STIM-Pro X9. Per ulteriori approfondimenti sulla TENS rinviamo alla nostra guida dedicata.
Termoterapia
Quali effetti produce la terapia del calore?
Il calore rilassa la muscolatura, favorisce la circolazione dell'ossigeno nel sangue, aumentando l'assorbimento delle sostanze nutritive. Grazie all´aumento del metabolismo, il dolore viene alleviato, favorendo il processo di guarigione. Il calore poi, può anche rinforzare il sistema immunitario.
Effetti del calore:
- rilassa e scioglie i muscoli,
- migliora l'elasticità del tessuto connettivo
- favorisce la circolazione del sangue
- abbassa la pressione alta
- aumenta il metabolismo
Come funziona la terapia del calore?
Esistono varie fonti di applicazione:
- Borse d'acqua calda, cuscini termici, impacchi caldi, impacchi di fango oppure
- Saune,
- Trattamenti a ultrasuoni,
- Massaggi con le pietre calde,
- Radiazione infrarossa,
- Bagni completi e parziali, ad es. bagni di fango.
Per quali malattie è consigliato il trattamento del calore?
La terapia del calore è consigliata in caso di dolori cronici. Si sconsiglia invece l´uso in caso di infiammazioni acute. È possibile utilizzare questa terapia per:
- Malattie dell'apparato muscoloscheletrico in fase cronica,
- Osteoartrite,
- Malattia di Bechterew (malattia infiammatoria cronica),
- Tensione muscolare,
- Processi dolorosi o infiammatori cronici,
- Inquietudine e nervosismo,
- Ipertensione,
- Lombalgia,
- Pressione alta,
- Miogelosi (indurimento dei muscoli - tensione dura),
- Mialgia (dolore muscolare localizzato),
- Mal di testa,
- Ernia del disco,
- Muscoli tesi,
- Crampi mestruali.
In ogni caso, consigliamo sempre di parlare con il proprio medico prima di fare uso di questa terapia.
Controindicazioni della terapia termica
Si consiglia il trattamento termico nei seguenti casi:
- Per processi infiammatori acuti come un'infezione simil-influenzale o un'infiammazione acuta delle articolazioni
- In caso di scompensioni cardiache
- Aritmia cardiaca da stress,
- Pressione sanguigna alta non trattata,
- Grave ipertiroidismo non trattato
- Malattia tumorale,
- Gravi malattie generali.
- Crioterapia
Quali effetti produce la terapia del freddo?
La terapia del freddo ha due diversi effetti sui muscoli. Con una brev applicazione il muscolo si tende, con una lunga, i muscoli si sciolgono e si rilassano. Il freddo blocca temporaneamente i recettori del dolore, alleviandolo.
Come funziona la terapia del freddo?
Con la terapia del freddo, il corpo viene raffreddato da aria, acqua, gas o cuscinetti in gel. Tra i principali prodotti:
- impacchi freddi
- Spray freddo
- Massaggio con ghiaccio
- Trattamenti con acqua fredda, ad es. bagni parziali, docce fredde
- Stanza del freddo.
Indicazioni per la terapia del freddo: Quando sono d´aiuto gli stimoli del freddo?
Le applicazioni a freddo possono aiutare in caso di dolore acuto e dolori causati da:
- Slogature
- Contusioni
- Contratture
- Gonfiore
- Lividi
- Borsite
- Tendinite
- Fase infiammatoria nelle malattie reumatiche
- Per diminuire la febbre.
Anche in questo caso, consigliamo sempre di consultare prima il proprio medico curante.
Controindicazione della terapia del freddo
In caso di disturbo circolatorio o sensoriale, se si ha la pressione bassa, se si è sottopeso o si soffre di ipotiroidismo.
Ulteriori domande o chiarimenti? Il servizio clienti axion e a vostra disposizione! Chiamaci al numero 0800-683800 oppure scrivici una mail al seguente indirizzo: service@axion.shop