EMS per l'incontinenza
Come l'EMS può essere d'aiuto in caso di incontinenza
L'incontinenza si verifica sia negli uomini che nelle donne, e può iniziare già con i 18 anni, poiché a partire da questa età, la nostra massa muscolare tende a diminuire [1].
Nella maggior parte dei casi le cause dell´incontinenza sono individuabili in uno o più muscoli pelvici, troppo deboli per svolgere la loro funzione correttamente. Per la minzione e la defecazione infatti, è di fondamentale importanza che sia cooinvolta tutta la muscolatura del pavimento pelvico.
Tutti i muscoli devono funzionare in modo armonico. Il trattamento EMS, che si basa sull´allenamento muscolare attraverso l´elettrostimolazione, è appositamente sviluppato per l'incontinenza, e consente di rafforzare in modo mirato questi muscoli.[2] Idealmente sarà possibile evitare l'utilizzo di farmaci, salvaslip e assorbenti speciali, oltre che biancheria da letto per incontinenza poiché il corpo riacquisterà la forza sufficiente a svolgere il suo lavoro in modo naturale. Ma come si possono allenare e rinforzare i muscoli del pavimento pelvico? Tutto quello che serve e un buon elettrostimolatore per l´incontineza urinaria.
Elettrostimolatore per allenamento pavimento pelvico
L´elettrostimolatore è funzionale per la cura del dolore ( TENS ) e per l´allenamento muscolare ( EMS ) In alcuni casi, se si tratta di un elettrostimolatore completo, come il nostro STIM-Pro X9 può anche essere utilzzato per l´allenamento del pavimento pelvico. Diversamente dall´allenamento muscolare tuttavia, l´elettrostimolazione dei muscoli pelvici non funziona con semplici elettrodi TENS, ma con apposite sonde.
Proprio per questo, noi di axion abbiamo creato degli elettrostimolatori specifici per l´allenamento dei muscoli pelvici, per prevenire l´incontinenza urinaria. Questi elettrostimolatori sono specifici per la cura dell´icontinenza urinaria e fecale, provvisti di sonde anali o vaginali e gel da contatto per aumentare la conducibilità.
Ma come usare l´elettrostimolatore per l´allenamento del pavimento pelvico? L´elettrostimolatore funziona esattamente allo stesso modo degli esercizi di Kegel ma appunto avvalendosi di programmi elettrostimolanti specifici pre-impostati e di sonde. Prima di allenarsi con l´elettrostimolatore tuttavia, consigliamo di leggere attentamente la guida e il libretto delle istruzioni in dotazione con il dispositivo.
Elettrostimolatori e sonde per pavimento pelvico axion
Siamo orgogliosi di poter rendere felici i nostri clienti. Scopritelo anche voi
Come funziona l'allenamento del pavimento pelvico con l'EMS
In seguito a gravidanze, lesioni o semplicemente per l'invecchiamento, determinate parti del nostro corpo necessitano di maggiori attenzioni. In questi casi la terapia elettrostimolante è la soluzione ideale, poiché consente un trattamento semplice, da effettuare comodamente a casa, senza sovraccaricare in alcun modo articolazioni e ossa. Grazie all'EMS i singoli muscoli vengono irrorati meglio e possono così, per esempio, rigenerarsi più velocemente.
Sonde speciali per problemi speciali
Per l'allenamento dei muscoli pelvici, oltre all'elettrostimolatore, sono necessarie sonde vaginali o sonde anali. Le nostre sonde sono concepite per essere ergonomiche e anatomiche. Sono facili da pulire e sono eccezionalmente efficaci per l'allenamento del pavimento pelvico. In particolare, la forma delle sonde deve essere studiata in modo che gli elettrodi possano andare ad agire direttamente sui muscoli interessati, ossia i muscoli sfinterici e quelli del pavimento pelvico.
Per ulteriori domande o per chiarire qualsiasi dubbio, non esitate a contattare il nostro servizio clienti.
Consigli per rinforzare i muscoli pelvici
Per un allenamento completo del pavimento pelvico, e risolvere così i problemi legati all’incontinenza, suggeriamo di affiancare l'EMS con i tradizionali esercizi. Di seguito i nostri articoli dedicati agli esercizi pelvici per le donne e gli esercizi pelvici per uomini.



Le cause dell'Incontinenza
L'incontinenza può sorgere per varie ragioni, tra queste:
- Un peso eccessivo che preme sulla vescica, per esempio durante la gravidanza
- Ammorbidimento del tessuto connettivo intorno al pavimento pelvico dovuto ai cambiamenti ormonali, ad esempio in caso di gravidanza o menopausa
- In caso di stiramento dei muscoli pelvici durante il parto naturale (molto raro)
- Pressioni psicosociali come lo stress
- Stress fisico associato al sollevamento pesi
- L’ingrossamento o malattia della prostata che porta al restringimento del tratto urinario
.
Quali sono i tipi di incontinenza?
Incontinenza urinaria
Una delle forme più comuni è l'incontinenza da sforzo o da stress. Questa forma di incontinenza è causata da un aumento della pressione nella cavità addominale. Le perdite di urina si verificano quando si tossisce, si ride, si starnutisce, si salgono le scale, si porta un carico, ci si alza o ci si siede. Se l'incontinenza è grave, l'urina viene persa anche da sdraiati.
Un'altra forma comune d’incontinenza è l'incontinenza da sforzo. In questo caso, il muscolo della vescica si contrae quando riceve una piccola quantità di urina, provocando una perdita involontaria.
Se entrambe le forme di incontinenza si verificano contemporaneamente, si parla di incontinenza mista
Incontinenza fecale
Meno comune è l'incontinenza fecale.
Conclusioni
Con l’uso costante di un elettrostimolatore EMS e le apposite sonde, si possono rafforzare con successo i muscoli pelvici, e prevenire o alleviare l'incontinenza [1]. Dato che nell'allenamento tradizionale, non è possibile allenare con consapevolezza le fasce muscolari del pavimento pelvico l'allenamento EMS con i dispositivi appositi, offre un deciso vantaggio. Gli elettrostimolatori e le sonde fanno quindi parte attiva della formazione. Utilizzando l'EMS regolarmente per sei mesi, è possibile raggiungere percentuli di successo fino al 90%.
Elettrostimolatori per pavimento pelvico
Tutto su axion





Il nostro servizio di consulenza
Avete delle domande sull'utilizzo dei nostri prodotti? Il nostro servizio clienti è a Vostra disposizione!
Ultimi prodotti visti
Fonti scientifche
[1] Matejka, B. (2018, 27. Juni). Inkontinenz » Definition & Formen bei Frauen / Männern. pflege.de. https://www.pflege.de/krankheiten/inkontinenz/
[2] Fischer, A. (2016). Elektrotherapie des Beckenbodens. Frauenarzt, 12(57), 1136–1144. https://www.frauenarzt.de/index.php/heftarchiv/57-jahrgang-2016/frauenarzt-12-16