Principali differenze tra TENS e EMS
TENS in combinazione con l'EMS
Non è la prima volta che senti parlare della terapia TENS e del trattamento EMS ma nutri ancora dei dubbi sulle loro differenze? Non ti preoccupare, con l´articolo di oggi avrai le idee chiare! Prenditi cinque minuti per imparare una volta per tutte e in modo completo tutte le principali differenze tra TENS e EMS.
La terapia TENS a lungo andare può risultare invasiva perché stimola i muscoli e i nervi in profondità. Proprio questa caratteristica che la rende particolarmente efficacie, favorendo il rilascio delle endorfine, [1] antidolorifici naturali che inibiscono il dolore, può mettere a dura prova i legamenti. Per questo motivo combinare il massaggio EMS subito dopo la TENS ha l´effetto benefico di rilassare la muscolatura provata.
Oltre a rilassare i muscoli, l´EMS ha anche l´effetto benefico di migliorare il tono muscolare, favorendo la cirolazione sanguigna [2] e di conseguenza l´ossigenazione. Per poter eseguire al meglio questo trattamento, è fondamentale utilizzare elettrostimolatori professionali con quattro canali, con programmi TENS e EMS, come il nostro STIM-Pro X9, classificato come il migliore elettrostimolatore dal sito di comparazione tedesco vergleich.org Questo potente elettrostimolatore, è stato concepito per rivoluzionare il concetto legato alla terapia elettrostimolante, riuscendo a offrire ben 37 programmi preimpostati e 8 manuali, per la terapia TENS, il massaggio EMS e l´allenamento del pavimento pelvico. ( in questo caso è necessario utilizzare un´apposita sonda rettale o vaginale )
Dispositivi e elettrodi TENS & EMS



Esempi pratici in caso di mal di schiena
A causa del dolore, spesso adottiamo inconsciamente posizioni scorrette, per cercare di alleviarlo. A lungo andare tuttavia, questo comportamento può rivelarsi controproducente, e causare ulteriori dolori e tensioni. In questi casi il massaggio EMS ( che come abbiamo acennato oltre alla funzione rilassante ha anche quella di costruire e allenare il muscolo ) previene il formarsi del dolore, e in combinazione con la TENS, riesce ad alleviarlo fino a farlo sparire del tutto.
Come eliminare gli squilibri muscolari
Gli squilibri muscolari, legati a infortuni sportivi, operazioni ecc. possono essere alla base di diversi disturbi, che se trascurati aumentano sempre di più. Intervenire con l´EMS prima ancora che il dolore si manifesti, è un ottimo espediente per impedirne il progredire. In casi dove il dolore è già presente invece, si consiglia di alternare la terapia TENS all´EMS.
Diversamente dall´allenamento tradizionale, l´ EMS stimola tutte le fibre muscolari comportandone un rapido rafforzamento. Proprio per questa capacità di raggiungere tutti i muscoli, l´EMS riesce a compensare gli squilibri muscolari in modo rapido ed estremamente efficiente. Tra gli accorgimenti necessari per rendere il trattamento il più efficacie possibile, posizionare gli elettrodi nel modo corretto.
Rimaniamo a disposzione per qualsiasi domanda o chiarimento. Per parlare con un nostro operatore potete telefonare al numero verde 800 683800 oppure scriverci al seguente indirizzo: service@axion.shop
Tutto su axion




Tutti i Vantaggi del trattamento Tens & Ems




Siamo orgogliosi di poter rendere felici i nostri clienti. Scopritelo anche voi
Dispositivi e elettrodi TENS e EMS




Il nostro servizio di consulenza
Avete delle domande sull'utilizzo dei nostri prodotti? Il nostro servizio clienti è a Vostra disposizione!
Fonti scientifiche
[1] Cramp, Gilsenan, Lowe & Walsh. (2000). The effect of high- and low-frequency transcutaneous electrical nerve stimulation upon cutaneous blood flow and skin temperature in healthy subjects. Clinical Physiology, 20(2), 150–157. https://doi.org/10.1046/j.1365-2281.2000.00240.x
[2] Bachmann, J. & Pothmann, R. (2010). TENS. Transkutane elektrische Nervenstimulation in der Schmerztherapie (4. Aufl.). Karl F. Haug Verlag.
Opinioni dei nostri clienti