Come impostare un elettrostimolatore TENS
Corrette Impostazioni
La stimolazione nervosa elettrica transcutanea consente di trattare i dolori senza utilizzare antidolorifici e medicinali in generale. Tuttavia, il principio operativo varia ovviamente da persona a persona.
Pertanto, si prega di attenersi ai seguenti passaggi:
- Prima di utilizzare la TENS detergere la superficie cutanea da trattare
- Posizione degli elettrodi ( scopri i nostri consigli su come posizionare gli elettrodi ). Gli elettrodi dovrebbero sempre essere posizionati intorno alla parte del corpo dolorante.
- Selezionare il programma corretto per il tipo di dolore – prenditi del tempo e un po' di spirito d´iniziativa per scoprire quale ti aiuta di più e ti fa sentire meglio
- Per ottenere il miglior risultato possibile, ogni sessione TENS deve durare almeno 30-40 minuti o, al bisogno, anche di più.
Quando si inizia con la stimolazione dei nervi, generalmente si avverte sulla pelle una leggera, pulsante e piacevole sensazione di formicolio. Ciò indica che i muscoli stanno iniziando a sciogliersi e rilassare, e nel giro di poco tempo il dolore inizierà ad alleviarsi. Alla fine del trattamento spegnere il dispositivo e rimuovere gli elettrodi.
Il nostro consiglio: imposta una durata di almeno 40 minuti per far si che il corpo possa rilasciare le endorfine,[1] che aumentano ulteriormente l'effetto di riduzione o eliminazione del dolore.
Naturalmente la TENS non sostituisce uno stile di vita sano fatto di esercizio fisico - necessario per non soffrire più di alcun dolore. Sia in caso di dolori che si presentano di tanto in tanto che cronici, un dispositivo TENS sarà di aiuto - per una vita senza dolori.
Rimaniamo a disposzione per qualsiasi domanda o chiarimento. Per parlare con un nostro operatore potete telefonare al numero verde 800 683800 oppure scriverci al seguente indirizzo: service@axion.shop
Come scegliere l'elettrostimolatore
Ciò che fa davvero la differenza nella scelta di un elettrostimolatore, oltre alla qualità del prodotto e dei materiali utilizzati, è l´ampia scelta dei programmi elettrostimolanti. Variare i programmi e l´intensità dell´elettrostimolazione, è importante per evitare l´assuefazione muscolare. In linea di massima quindi, più è possibile variare l´effetto elettrostimolante più le probabilita di successo aumentano.
Se da un lato la scelta di un elettrostimolatore con diversi programmi elettrostimolanti aumenta le probabilità di successo della terapia TENS, dall´altra per poter utilizzarlo al meglio è opportuno avere almeno un minimo di esperienza. Proprio per questo motivo noi di axion, abbiamo diversificato la gamma dei nostri elettrostimolatori TENS, partendo da un modello base adatto per principianti, per arrivare ad uno completo, professionale, per i più esperti, STIM-Pro X9
Desideri saperne di più? Contiamo su un team di esperti pronti ad aiutarti e chiarire ogni tuo dubbio a riguardo. Compila il form contatti e ti risponderemo al più presto!
Elettrostimolatori TENS consigliati


Siamo orgogliosi di poter rendere felici i nostri clienti. Scopritelo anche voi
Due modalità di corretta impostazione dell' intensità di corrente
- Alta frequenza (80-100 Hz) + intensità bassa e moderata = effetto rapido.
- Bassa frequenza (2-5Hz) + alta intensità = maggiore durata dell’effetto.
Suggerimento: se noti che l'effetto stia diminuendo, cambia i parametri del dispositivo TENS e il posizionamento degli elettrodi. La distanza tra gli elettrodi deve essere di almeno 2 cm. Più vasta è l'area colpita dal dolore, maggiore dev’essere la dimensione degli elettrodi. A seguire una panoramica di tutti i nostri elettrodi per elettrostimolatore. Basta filtrare in base alla parte del corpo interessata e alla marca del dispositivo.
Nella nostra guida sugli elettrodi troverai tutto ciò che riguarda gli elettrodi TENS & EMS.
Tutto su axion




Gli elettrodi per il tuo dispositivo TENS




Tutti i Vantaggi del trattamento Tens





Il nostro servizio di consulenza
Avete delle domande sull'utilizzo dei nostri prodotti? Il nostro servizio clienti è a Vostra disposizione!
Fonti e studi scientifici
[1] Ortu, E., Pietropaoli, D., Mazzei, G., Cattaneo, R., Giannoni, M., & Monaco, A. (2015). TENS effects on salivary stress markers: A pilot study. International Journal of Immunopathology and Pharmacology, 114–118. https://doi.org/10.1177/0394632015572072
Opinioni dei nostri clienti