Che cos'è la TENS?
Come la TENS allevia il dolore
La stimolazione elettrica nervosa transcutanea – in breve TENS – si è affermata come terapia per il trattamento dei dolori acuti e cronici. Agisce direttamente sui nervi tramite l´applicazione corretta degli elettrodi e la selezione del programma elettrostimolante più adatto.
La TENS può essere di grande aiuto in caso di mal di schiena, [1] cefalea tensiva o dolori alle articolazioni:[2]
per trattare questi disturbi, la TENS è una vera e propria "arma universale" e, soprattutto, un'eccellente alternativa ai medicinali. Ma c'è un altro fattore da tenere in considerazione quando si pensa all´acquisto di elettrostimolatore TENS. Ossia se si desidera un dispositivo solo per la stimolazione nervosa elettrica transcutanea o se si vorrebbe utilizzare, parallelamente, anche l'elettrostimolazione muscolare (EMS).
In commercio esistono dispositivi solo TENS, solo EMS e anche dispositivi combinati che forniscono entrambi i tipi di elettrostimolazione. Mentre con la TENS si trattano solo i dolori, lo scopo dell'EMS è quello di rafforzare la muscolatura. Scoprite di più sul tema EMS nella nostra Guida EMS. Le differenze sono sostanziali. Spesso l'EMS viene utilizzata insieme alla TENS per eliminare anche le cause che provocano i disturbi. Al momento dell'acquisto valutate se un dispositivo combinato (per es. lo STIM PRO X9) è ciò che fa al caso vostro o se per voi sarebbe sufficiente utilizzare un dispositivo solo TENS (per es. lo STIM PRO T-400), che supporta quindi soltanto la stimolazione nervosa elettrica transcutanea.
Tutti i nostri elettrostimolatori TENS & EMS



Come funziona la TENS
L'elettrostimolazione TENS funziona secondo il principio della teoria del cancello. Essenzialmente ciò significa che i dolori - indipendentemente dall'area del corpo interessata - si percepiscono solo se i relativi stimoli vengono trasmessi anche al cervello. Ma procediamo per gradi.
Ecco come funziona la terapia elettrostimolante:
L'elettrostimolazione è prodotta per mezzo di un dispositivo TENS, gli elettrodi trasmettono impulsi elettrici alle parti del corpo colpite dal dolore. In questo modo i tratti nervosi vengono bloccati e, di conseguenza, la trasmissione degli stimoli dolorosi al cervello risulta impedita. L'utilizzatore percepirà soltanto un leggero formicolio, assolutamente non fastidioso.
Per questo, soprattutto le persone che soffrono spesso di dolori acuti, dovrebbero pensare a una terapia del dolore mediante la TENS. "Dall'esterno" l'effetto può essere descritto come un alleviare sensibilmente i dolori oltre che un modo per migliorare la qualità della vita.
Inoltre, è un ottimo modo per contrastare le posture scorrette a cui ci si è abituati a causa del dolore e che possono portare a ulteriori disturbi. Dal punto di vista delle persone interessate, percepire dolori non più così forti ha un effetto psicologico non indifferente.

Domande Frequenti
Per quanto tempo utilizzare una sessione TENS?
Consigliamo di iniziare con una sessione di 30 minuti. Ripetere per altri 30 minuti fino a tre volte al giorno. Durante ogni sessione, valutare se si percepiscono miglioramenti e monitorare l’ effettivo sollievo dal dolore.
Ci sono effetti negativi nel sovrautilizzo?
Normalmente, non ci sono particolari effetti collaterali quando si esegue correttamente la terapia TENS. In alcuni casi tuttavia, possono verificarsi se il dispositivo viene utilizzato troppo spesso e/o l'intensità degli impulsi è troppo alta. Per evitare questi problemi, sarebbe opportuno fare una pausa di almeno 20 minuti circa tra una sessione e l’altra.
Si può utilizzare la Tens mentre si dorme?
No. Si deve praticare la TENS esclusivamente da svegli.
Dispositivo combinato TENS & EMS
Desideri trattare in modo mirato dolori di qualsiasi tipo e, allo stesso tempo, allenare i muscoli? Il tuttofare STIM-PRO X9 è ciò che fa al caso tuo. Senza ombra di dubbio tra i migliori elettrostimolatori TENS per numero di programmi elettrostimolanti e capacità terapeutiche, con STIM-PRO X9 puoi scegliere fra 37 programmi e 4 canali, grazie ai quali è possibile utilizzare fino a 8 elettrodi contemporaneamente.
Sia che si voglia utilizzare l'elettrostimolazione come misura preventiva o per trattare efficacemente le cause del dolore attraverso l'allenamento muscolare, questo dispositivo offre in ogni caso il massimo comfort di utilizzo. Inoltre, potrai farti i coccolare da piacevolissimi massaggi elettrostimolanti.
Tutti i Vantaggi del trattamento Tens




Il dispositivo corretto per il dolore
Desideri provare la TENS ma non sai ancora quale elettrostimolatore scegliere? In linea di massima, tutti i dispositivi differiscono tra loro principalmente per funzioni e varietà di programmi. A seguire tutti i nostri elettrostimolatori, e loro principali caratteristiche:
STIM-PRO T-400
Lo STIM-PRO T-400 è un apparecchio TENS digitale per il il trattamento dei dolori più comuni. La funzionalità è davvero ottima: 12 programmi diversi e di facile utilizzo che consentono di alleviare rapidamente, una moltitudine di disturbi sia acuti che cronici. Le 5 modalità manuali consentono interessanti opportunità anche per un utilizzo professionale e applicazioni TENS personalizzate. Questo dispositivo, dotato di due canali, consente di utilizzare fino a quattro elettrodi contemporaneamente.
STIM-PRO COMFORT
Lo STIM-PRO COMFORT è il dispositivo consigliato ai principianti alla ricerca di un dispositivo economico per il trattamento del dolore in caso di disturbi acuti. Questo dispositivo è caratterizzato da un'ottima usabilità che consente di utilizzare i 12 programmi in tutta semplicità. I due canali consentono di applicare contemporaneamente fino a 4 elettrodi.
Siamo orgogliosi di poter rendere felici i nostri clienti. Scopritelo anche voi
Tutto su axion





Il nostro servizio di consulenza
Avete delle domande sull'utilizzo dei nostri prodotti? Il nostro servizio clienti è a Vostra disposizione!
Ultimi prodotti visti
Fonti e studi scientifici
[1] Marchand, S., Charest, J., Li, J., Chenard, J.-R., Lavignolle, B. & Laurencelle, L. (1993). Is TENS purely a placebo effect? A controlled study on chronic low back pain. Pain, 54(1), 99–106. https://doi.org/10.1016/0304-3959(93)90104-w
[2] Stralka, S. W., Jackson, J. A. & Lewis, A. R. (1998). Treatment of Hand and Wrist Pain. AAOHN Journal, 46(5), 233–236. https://doi.org/10.1177/216507999804600502
[3] Likar, R., Molnar, M., Pipam, W., Koppert, W., Quantschnigg, B., Disselhoff, B. & Sittl, R. (2001). Postoperative transkutane elektrische Nervenstimulation (TENS). Der Schmerz, 15(3), 158–163. https://doi.org/10.1007/s004820170017
Opinioni dei nostri clienti