Elettroterapia TENS contro il dolore
Terapia antalgica naturale
Avere dei dolori è deprimente. Così come lo è dover continuare ad assumere antidolorifici per alleviarli. Infatti è risaputo, che una volta passato l'effetto dei medicinali il dolore si ripresenta. A questo punto diventa fondamentale trovare una soluzione naturale e possibilmente, con efficacia a lungo termine. Tra tutte, l´elettroterapia antalgica TENS è senza dubbio quella più efficiace contro il dolore muscolare e articolare.
Cura perfetta per tutti quei generi di dolore non di natura oncologica, la TENS si afferma tra le principali cure alternative naturali contro il dolore.
Soffri spesso di male alla schiena, al collo, alla testa e alle spalle? L´elettrostimolazione TENS riuscirà nell´intento di alleviarlo, offrendoti una migliore qualità di vita.
La cura TENS è una terapia antalgica a tutti gli effetti, che richiede l´utilizzo di elettrostimolatori ed elettrodi. Facile da usare e senza particolari controindicazioni.
Naturalmente l´affidabilità dell´azienda che li produce è un fattore essenziale da tenere in considerazione. Con noi vai sul sicuro, siamo venditori certificati di dispositivi medici e specializzati nelle cure TENS & EMS.
Dispositivi e elettrodi TENS



Come funzionano gli impulsi elettrici nella TENS?
L'effetto degli impulsi elettrici sono a bassa o alta frequenza, e penetrano nel corpo senza effetti collaterali. In questo modo si possono allenare i muscoli ( EMS ) o alleviare e curare il dolore ( TENS ) in modo naturale. L'obiettivo è quello di rafforzare il controllo del dolore da parte del corpo.
L’elettrostimolazione offre due diverse forma di terapia:
- la stimolazione elettrica transcutanea del nervo (TENS)
- Stimolazione muscolare elettrica (EMS)
Entrambe sono di facile utilizzo e applicabili ovunque. Per poter funzionare correttamente l’elettrostimolatore TENS e/o EMS deve essere collegato agli elettrodi applicati sulla zona del corpo da trattare. Tra i nostri dispositivi, Stim-pro X9+ è l’elettrostimolatore completo per TENS e EMS.
Siamo orgogliosi di poter rendere felici i nostri clienti. Scopritelo anche voi

Quali sono gli effetti collaterali di una elettroterapia TENS?
Come abbiamo avuto modo di vedere la TENS è una terapia sicura e pressoché priva di effetti collaterali.
Va detto tuttavia, che il corpo può assuefarsi al trattamento, e la sua efficacia diminuire leggermente con il passare del tempo. Per evitare questo inconveniente, raccomandiamo di cambiare il programma di allenamento, in modo da inviare sempre nuovi stimoli ai muscoli.
Inoltre, è bene ricordare che l´utilizzo prolungato su pelli sensibili può provocare irritazioni cutanee. Ciò si verifica soprattutto in caso di uso prolungato sulla stessa zona della pelle e rappresenta l'effetto collaterale più comune. Non si tratta comunque di una cosa grave e di solito scompare dopo poco tempo. In caso contrario, è sempre meglio rivolgersi al proprio medico.
In determinati casi l´elettroterapia antalgica TENS (così come l'EMS) non si dovrebbe utilizzare o solo sotto controllo medico:
- I portatori di pacemaker non devono utilizzare l'elettrostimolazione.
- Non utilizzare la TENS se si soffre di malattie della pelle, aritmie cardiache o epilessia.
- In caso di gravidanza, utilizzare solo sotto controllo medico.
- In caso di cancro, la TENS può essere utilizzata solo previa prescrizione medica.
- Ai portatori di protesi in metallo - compresa la spirale intrauterina - si consiglia di consultare il proprio medico prima dell'uso.
Questi sono i motivi più frequenti dove l'utilizzo dell'elettrostimolazione non è indicato. In ogni caso, consigliamo l´attenta lettura delle istruzioni.

Dove non utilizzare la TENS
Anche nelle persone sane, l’elettrostimolazione NON deve agire direttamente sul cuore.
- NON posizionare gli elettrodi sulla vena cefalica o sull'arteria carotidea
- NON posizionare gli elettrodi sulla laringe
- EVITARE l'uso dell’elettrostimolazione in prossimità di impianti metallici
- NON applicare gli elettrodi su ferite aperte, infiammazioni e gonfiori
Assicurarsi di usare solo elettrodi o sonde pulite (sonde anali o sonde vaginali). Utilizzare solo accessori originali TENS EMS per i dispositivi axion.
Se avete altre domande, non esitate a contattarci. I nostri esperti risponderanno in modo professionale e risolutivo ai vostri quesiti. Potete raggiungerci al numero verde 800 683800 o per posta a service@axion.shop.
Differenze tra TENS e EMS
La terapia TENS stimola la circolazione del sangue [4], e la produzione di endorfine. Gli impulsi elettrici variano da una frequenza tra 10 e 100 Hertz. Gli elettrodi devono essere posizionati vicino alle parti dolorose. Importante è percepire solo una piacevole sensazione di formicolio. Gli impulsi elettrici TENS favoriscono la produzione di endorfine, antidolorifici naturali che possono aumentare la tolleranza al dolore. Questo effetto analgesico dura di solito qualche ora.
Con l’ EMS invece, si possono stimolare elettricamente i muscoli in modo mirato. La stimolazione muscolare elettrica è consigliata come allenamento complementare per aumentare la forza. Si può poi utilizzare l’EMS per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico in caso di incontinenza o dopo la gravidanza. L'allenamento EMS in generale, è particolarmente utile come terapia riabilitativa in caso di muscoli sfibrati dopo un determinato periodo di inattività. Per un’analisi più dettagliata, rinviamo al nostro articolo dedicato alle differenze tra Tens e Ems.
Tutti i Vantaggi del trattamento Tens




Esempi concreti di utilizzo della TENS
L'elettroterapia antalgica TENS è un toccasana anche per i dolori alla schiena: in particolare quelli derivanti da un'ernia del disco, causata da lavori fisici pesanti o dalla posizione scorretta per chi lavora in ufficio. Consigliamo l' utilizzo di elettrodi 5x10 cm
Artrosi e dolori alle articolazioni: i disturbi causati dall'usura delle articolazioni possono provocare, tra l'altro, dolori alle ginocchia o alle spalle e possono essere risolti o tenuti sotto controllo grazie all'elettrostimolazione. Per questo genere di dolore raccomandiamo l´utilizzo di elettrodi antidolorifici 10x9 cm
Artrite reumatoide: l'elettroterapia antalgica TENS può avere un effetto antidolorifico anche sulle articolazioni infiammate. Delle sessioni costanti, degli elettrodi 10x5 cm e il loro giusto utilizzo faranno il resto.
Dolori mestruali: riuscite ad immaginare se la TENS potesse alleviare i dolori mestruali rendendoli meno fastidiosi? Anche in questo caso la terapia antalgica dell´elettrostimolazione si rivela efficace, alleviando il dolore in modo duraturo. Se desideri approfondire l´argomento, ti rinviamo ad un articolo dedicato sugli effetti benefici della TENS sul ciclo mestruale.
Dolori ai polsi e alle dita: la terapia con stimolazione nervosa transcutanea può essere un valido aiuto anche per i dolori alle mani. Raccomandiamo come sempre un corretto utilizzo degli elettrostimolatori TENS e dei relativi elettrodi.
Effetto rilassante in caso di cefalea tensiva: se la muscolatura del collo o della schiena è tesa, può dare origine a forti e fastidiosi mal di testa. Soprattutto per questo genere di dolori la TENS, grazie alla funzione di favorire la circolazione sanguigna e il rilascio di endorfine, risulta essere un vero e proprio toccasana naturale estremamente efficace. Impara ad usare l´elettrostimolatore in caso di cefalea tensiva. Per la cefalea consigliamo l´uso di elettrodi 5x5 cm pratici da utilizzare anche in altre parti del corpo.
Per sfruttare appieno il grandissimo potenziale dell'elettroterapia, è necessario prestare sempre attenzione a una corretta applicazione. In particolare, il posizionamento degli elettrodi gioca un ruolo molto importante, anche per evitare potenziali effetti collaterali.
Assicurati poi che gli elettrodi siano in perfette condizioni. Per garantire un funzionamento ottimale infatti, non devono essere tagliati né modificati in altro modo. Sostituire gli elettrodi di tanto in tanto quando la forza adesiva diminuisce e la corrente non viene più trasmessa in modo ottimale. Utilizzando uno spray detergente da contatto è possibile rallentarne l'usura. Per motivi di igiene gli elettrodi devono sempre essere utilizzati da una sola persona.
Dispositivi e elettrodi TENS



Tutto su axion







Utilizzo e funzionamento
Come abbiamo avuto modo di capire in questo articolo, la stimolazione nervosa elettrica transcutanea consente di trattare i dolori senza utilizzare antidolorifici e medicinali. Tuttavia, il principio operativo varia molto da persona a persona.
Consigliamo quindi di attenersi ai seguenti passaggi:
- Prima di utilizzare la TENS detergere la superficie cutanea da trattare
- Posizionare gli elettrodi alla perfezione.
- Selezionare il programma di elettrostimolazione corretto – E´necessario un po' di spirito sperimentale e pratica di utilizzo per scoprirlo.
- Per ottenere il miglior risultato possibile e alleviare i dolori, applicare sempre la TENS per almeno 30-40 minuti.
Quando si inizia con la stimolazione dei nervi, generalmente si avverte sulla pelle una leggera, pulsante e piacevole sensazione di formicolio. Ciò indica che i muscoli stanno iniziando a rilassarsi. Nel migliore dei casi il dolore scomparirà per parecchie ore. Alla fine del trattamento spegnere il dispositivo e rimuovere gli elettrodi.
Il nostro consiglio: imposta una durata del trattamento di almeno 40 minuti affinché il corpo possa rilasciare le endorfine.
Ricorda sempre, che l´elettroterapia antalgica TENS pur rappresentando una soluzione incredibilmente pratica ed efficace contro il dolore, tuttavia non sostituisce uno stile di vita sano. Desideri avere più informazioni? Scopri chi siamo!

Il nostro servizio di consulenza
Avete delle domande sull'utilizzo dei nostri prodotti? Il nostro servizio clienti è a Vostra disposizione!
Opinioni dei nostri clienti