Quali elettrodi TENS e EMS scegliere
Quali elettrodi scegliere
Dolori alle articolazioni? Dolori alle spalle e al collo? Mal di testa?
Questi sono solo tre dei tanti tipi di dolori che importunano un po' tutti e che possono abbassare enormemente la qualità della vita. Cosa si può fare per porre fine ai dolori o, perlomeno, alleviarli?
Una soluzione alla portata di tutti a dai risultati certi è senza dubbio la terapia elettrostimolante con un dispositivo TENS. Con questa terapia vengono trasmessi alla pelle impulsi elettrici allo scopo di lenire il dolore. La terapia TENS (stimolazione nervosa elettrica transcutanea) tuttavia, funziona al meglio, solo con gli elettrodi corretti.
Elettrodi universali e speciali
Di solito per la terapia del dolore TENS e per i massaggi EMS si utilizzano elettrodi TENS universali ( applicabili e utilizzabili su tutte le parti del corpo ) normalmente 5x5 cm di grandezza oppure 4x4 cm.
In caso di dolori alle parti del corpo citate all´inizio di questo articolo, come la zona del collo e delle spalle, si consiglia tuttavia di utilizzare elettrodi speciali, appositamente sviluppati per essere applicati in specifiche parti del corpo. Citiamo per esempio gli elettrodi semicircolari per le spalle o le ginocchia, che aderiscono perfettamente alle rotondità del corpo. E ce ne sono molti altri.
Sul nostro Shop online troverai elettrostimolatori TENS e l'assortimento di elettrodi piu grande d´Europa.
Elettrodo per cervicale
Il dolore alla cervicale è uno dei più diffusi al mondo. Con la TENS, e gli elettrodi adeguati, è possibile alleviare in modo efficace e naturale, anche questo tipo di dolore [1]. Il nostro consiglio è di utilizzare il nostro elettrodo speciale per cervicale invece dei tradizionali elettrodi 5 x 5 cm. Tra i vantaggi rispetto ai classici elettrodi 5x5 cm, il poter utilizzare un solo elettrodo per tutta la parte del collo da trattare, con conseguente maggiore e migliore qualità nella distribuzione degli impulsi elettrici. Inoltre, l'elettrodo speciale, anche grazie alle sue dimensioni, è molto semplice da applicare.
Elettrodi per le spalle
La terapia TENS può aiutare anche in caso di dolore e tensione alle spalle [3]. Grazie agli elettrodi semicircolari che possono essere utilizzati sia per il dolore alla spalla che al ginocchio, la trasmissione degli impulsi sarà migliore rispetto ai normali elettrodi. La terapia TENS aumenta il flusso di sangue[5] aumentando il rilascio delle endorfine, e alleviando quindi il dolore.
Elettrodo per le articolazioni
La Tens è particolarmente utile anche in caso di dolori articolari. Gli studi hanno scientificamente provato come questa terapia possa davvero alleviare il dolore articolare, come quello al polso[2] o l'artrite[6]. Per un elettrostimolazione efficace in caso di dolore articolare, consigliamo l’utilizzo del nostro elettrodo speciale. Potrai beneficiare sia della sua eccellente forza adesiva che della sua praticità d’uso. Grazie alla sua forma particolare, si può facilmente applicare l'elettrodo al polso, alla caviglia o al gomito.
Elettrodo per la schiena
La TENS ha dimostrato di essere efficace nell'alleviare il dolore anche in caso di mal di schiena e lombalgia acuta[7]. Per questo dolore, soprattutto per la lombalgia, consigliamo l’uso del nostro elettrodo speciale. Si tratta di un singolo elettrodo adesivo di 20 x 12 cm facile da applicare, che trasmette alla perfezione gli impulsi elettrici sulla parte del corpo da trattare.
Elettrodi in silicone
Gli elettrodi in silicone sono specifici per trattare il dolore ai polsi o alle mani/dita.
Vai agli Elettrodi in silicone
.
Elettrodi in silicone e tessuto per ulteriori applicazioni
Quando scegliete gli elettrodi, pensate in primo luogo alla parte del corpo da trattare, in modo da individuare quelli ideali per il vostro dolore. Gli elettrodi universali 5x5 cm o 10x5 cm coprono la maggior parte dei dolori, tuttavia per zone particolarmente delicate o sensibili, consigliamo l’uso di elettrodi speciali, come quelli a seguire:
Calze elettrodo per i piedi
Soffrite di dolori ai piedi o alle caviglie? Gli elettrodi normali non danno i risultati sperati? Con le nostre calze elettrostimolanti puoi combattere comodamente e in modo efficace il dolore ai piedi e alle caviglie. Artrite, artrosi e reumatismi sono solo alcuni dei possibili disturbi.
Vai alle calze elettrodo
Elettrodi in tessuto per il ginocchio
Scopri la nostra benda flessibile specifica per il trattamento Tens delle ginocchia, compresa di elettrodo 10x5 autoadesivo. Con 16% di filato d'argento conduce la corrente in modo ottimale.
.
Vai all' elettrodo tessile per il ginocchio
.
Elettrodi autoadesivi o permanenti. Quali scegliere?
Una grande differenza non menzionata in precedenza, è tra gli elettrodi autoadesivi e quelli permanenti con gel. Entrambi gli elettrodi presentano vantaggi e svantaggi:
Elettrodi adesivi:
Vantaggi:
- Gli elettrodi possono essere utilizzati immediatamente.
- Gli elettrodi sono autoadesivi grazie a uno strato di gel che non irrita la pelle.
- Possono essere utilizzati spesso, anche fino a 40 applicazioni.
- Vasta scelta di elettrodi per forma e dimensioni.
Svantaggi:
- A causa dell'usura, gli elettrodi alla fine dovranno essere sostituiti. Per aumentarne la durata, consigliamo di pulire bene la pelle prima dell'uso.
- Gli elettrodi non possono essere utilizzati da più di una persona
Elettrodi permanenti con gel:
Vantaggi:
- Possono essere usati più a lungo degli elettrodi autoadesivi
- Si possono pulire in vari modi, così da poter essere utilizzati da diverse persone.
Svantaggi:
- Possono essere usati solo con l'apposito gel per elettrodi.
- Ad ogni applicazione, gli elettrodi devono essere fissati con nastri o cerotti.
Siamo felici di poter migliorare la qualità della vita dei nostri clienti
A cosa prestare attenzione prima di usare gli elettrodi.
Affinché la terapia del dolore sortisca gli effetti auspicati è necessario garantire la corretta funzionalità degli elettrodi, mantendoli sempre puliti, e conservati con cura al termine del trattamento.
Una volta terminata la seduta, incollare nuovamente gli elettrodi sulla pellicola di plastica fornita, per evitare che si rovinino. È possibile ridurre al minimo l'usura pulendo la pelle prima dell'applicazione, per esempio con uno speciale spray da contatto. Per aumentare la longevità degli elettrodi consigliamo poi l´utilizzo di un apposito gel conduttivo, con la duplice funzione di aumentare la durata e la qualità degli impulsi elettrostimolanti.
In linea di massima: più l'elettrodo è grande, migliore è la sua adesione al corpo. I dispositivi TENS axion sono sempre forniti con elettrodi della misura 5x5 cm invece che con i classici elettrodi standard da 4x4 cm.
Se si desidera utilizzare l'elettrostimolazione su parti del corpo più estese come schiena, addome o gambe, consigliamo di utilizzare elettrodi di dimensioni superiori a quelli tradizionali. In questo modo la corrente viene ripartita meglio e la pelle stimolata in modo più delicato.
Quali elettrodi si adattano al mio dispositivo TENS?
Argomento: compatibilità. Diversi produttori utilizzano diverse tipologie di collegamento per i propri dispositivi. Tutti i nostri elettrodi sono compatibili con elettrostimolatori TENS e EMS di diverse marche purchè con attacco a spina da 2mm.
In caso di dubbi su quali elettrodi scegliere, puoi tranquillamente contattare i nostri esperti al numero verde 800 683800 oppure via mail compilando il modulo contatti.
Come vanno conservati gli elettrodi?
Subito dopo il trattamento consigliamo di rimuovere accuratamente gli elettrodi dalla pelle. Non estrarre mai semplicemente il cavo, ma tenere fermo l´elettrodo con le dita, e poi sfilarlo.
Quindi, incollare i pad sulla pellicola protettiva e conservarli in un sacchetto di plastica richiudibile in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e dalla luce diretta del sole. Questo per evitare che lo strato in gel applicato sugli elettrodi si secchi.
Non cercare di pulire gli elettrodi autoadesivi! Lo strato in gel degli elettrodi è a base d'acqua e si scioglie a contatto con acqua o alcool. Consigliamo invece di pulire la pelle con un apposito Spray di pulizia, prima di iniziare il trattamento.
In questo articolo abbiamo affrontato l´argomento come scegliere gli elettrodi TENS per una terapia efficacie. Se desideri saperne di piu sulla TENS e i suoi benefici, ti consigliamo di leggere anche la nostra guida TENS.
Tutto su axion




Elettrodi universali per tutti i dolori




Conclusione: come scegliere gli elettrodi TENS
Gli elettrodi si distinguono principalmente per dimensioni e forme. Dimensioni e forme sono strettamente legate alla parte del corpo da trattare. In questo modo gli elettrodi appropriati, garantiscono una migliore tenuta e trasmissione degli impulsi elettrici.
Ultimi prodotti visti

Il nostro servizio di consulenza
Avete delle domande sull'utilizzo dei nostri prodotti? Il nostro servizio clienti è a Vostra disposizione!
Fonti e Studi scientifici
[1] Bachmann, J. & Pothmann, R. (2010). TENS. Transkutane elektrische Nervenstimulation in der Schmerztherapie (4. Aufl.). Karl F. Haug Verlag.
[2] Stralka, S. W., Jackson, J. A. & Lewis, A. R. (1998). Treatment of Hand and Wrist Pain. AAOHN Journal, 46(5), 233–236. https://doi.org/10.1177/216507999804600502
[3] Likar, R., Molnar, M., Pipam, W., Koppert, W., Quantschnigg, B., Disselhoff, B. & Sittl, R. (2001). Postoperative transkutane elektrische Nervenstimulation (TENS). Der Schmerz, 15(3), 158–163. https://doi.org/10.1007/s004820170017
[4] Marchand, S., Charest, J., Li, J., Chenard, J.-R., Lavignolle, B. & Laurencelle, L. (1993). Is TENS purely a placebo effect? A controlled study on chronic low back pain. Pain, 54(1), 99–106. https://doi.org/10.1016/0304-3959(93)90104-w
[5] Cramp, Gilsenan, Lowe & Walsh. (2000). The effect of high- and low-frequency transcutaneous electrical nerve stimulation upon cutaneous blood flow and skin temperature in healthy subjects. Clinical Physiology, 20(2), 150–157. https://doi.org/10.1046/j.1365-2281.2000.00240.x
[6] Aiyejusunle, C. B., Kola-Korolo, T. A. & Ajiboye, O. A. (2007). Comparison of the effects of tens and sodium salicylate iontophoresis in the management of osteoarthritis of the knee. Nigerian Quarterly Journal of Hospital Medicine, 17(1). https://doi.org/10.4314/nqjhm.v17i1.12539
[7] Bertalanffy, A. (2005). Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation Reduces Acute Low Back Pain during Emergency Transport. Academic Emergency Medicine, 12(7), 607–611. https://doi.org/10.1197/j.aem.2005.01.013
Opinioni dei nostri clienti