Quale elettrostimolatore EMS scegliere
Di quale dispositivo EMS ho bisogno?
Per poter scegliere un elettrostimolatore EMS per prima cosa è necessario informarsi sull'elettrostimolazione muscolare e i relativi campi d'impiego.
Innanzitutto è necessario tenere sempre presente che
EMS e TENS sono due cose diverse! Maggiori informazioni sulle differenze tra TENS ed EMS le trovi nella nostra: Guida TENS e Guida EMS.
- Elettrostimolatore TENS: STIM-Pro T400
- Elettrostimolatore TENS e EMS: STIM-Pro X9
L'elettrostimolazione muscolare (EMS) è studiata per allenare e rafforzare i muscoli (in breve allenamento muscolare EMS). La TENS (stimolazione nervosa elettrica transcutanea), invece, è una terapia del dolore. Sia i dispositivi TENS sia i dispositivi EMS possono essere utilizzati anche per massaggi rilassanti. Quello che questi dispositivi hanno in comune è che entrambe le tipologie lavorano con gli impulsi elettrici.
I vari dispositivi EMS si differenziano per quanto riguarda le funzionalità, pertanto è possibile optare per il dispositivo che più si addice alle specifiche esigenze personali.
Qui di seguito tre campi d'impiego dove l´elettrostimolatore EMS costituisce un validissimo aiuto
- Riabilitazione e potenziamento muscolare: quando i muscoli si atrofizzano in seguito a una lesione è possibile potenziarli con l'elettrostimolazione muscolare e renderli più forti di prima. Allo stesso modo è possibile potenziare e rafforzare i muscoli in generale, senza sovraccaricare le articolazioni.
- Prevenzione dei disturbi: con l'elettrostimolazione muscolare da un lato si fa qualcosa di buono per mantenersi in forma, dall'altro si prevengono i disturbi che potrebbero presentarsi con il progredire degli anni. Una muscolatura forte scarica articolazioni e vertebre ed è altrettanto importante sia per chi svolge lavori sedentari sia per chi fa lavori pesanti.
- Allenamento: l'allenamento EMS può essere utile come integrazione al programma di allenamento che già si segue. Molti sportivi professionisti, infatti, utilizzano l'elettrostimolazione muscolare per migliorare costantemente i propri risultati e raggiungere più velocemente gli obiettivi. L'EMS, tuttavia, non deve in alcun modo sostituire l'attività sportiva, ma funziona in modo ottimale abbinata all'allenamento tradizionale.
Dispositivi e elettrodi EMS


Avvertenze:
La stimolazione muscolare elettrica può essere pericolosa in caso di stato interessante, di patologie croniche o gravi, per portatori di pacemaker o impianti metallici. Consultare sempre il proprio medico curante prima di usare un dispositivo EMS.

Modalità di funzionamento degli elettrostimolatori EMS
Ecco come funzionano i dispositivi EMS
I dispositivi EMS inviano impulsi elettrici agli elettrodi applicati sulla pelle che vanno a stimolare i muscoli sottopelle in quell'area del corpo. In quel punto i muscoli si contraggono.
Le contrazioni, così come le pause tra una e l'altra, durano alcuni secondi (sono possibili scostamenti in caso di utilizzo di programmi di allenamento speciali) e i muscoli vengono efficacemente allenati grazie a questo alternarsi di contrazione e decontrazione. L'allenamento con l'EMS è normalmente indolore e percepirete solo una vibrazione più o meno forte. In caso di dolore ridurre l'intensità. Se il fastidio persiste, interrompere l'allenamento.
Ma quale elettrostimolatore scegliere? In linea di massima un buon elettrostimolatore è dotato di diversi programmi elettrostimolanti, e diverse modalità di amperaggio. Ciò significa variare spesso gli impulsi elettrici trasmessi al muscolo, per evitare cosi l´assuefazione. Variare l´intensità degli impulsi e i programmi elettrostimolanti infatti, migliora l´allenamento EMS e favorisce la costruzione muscolare.
I vantaggi dei dispositivi EMS axion
Optando per gli elettrostimolatori EMS axion potrai beneficiare di numerosi vantaggi:
- Elettrostimolatori certificati CE, ufficialmente testati e certificati.
- STIM-Pro X9, disponibile nelle versioni X9+ e X9a conta ben 17 prorgammi EMS ( 14 preimpostati e 3 manuali )
- Pratici e facili da utlizzare, con dettagliato libretto di istruzioni e guida sul posizionemento degli elettrodi.
- Consulenza professionale personalizzata - sia prima sia dopo l'acquisto di un dispositivo EMS.
- 30 giorni di garanzia soddisfatti o rimborsati ( valida dal momento dell´acquisto )
- Garanzia di 3 anni.
Gli elettrodi ideali per un trattamento EMS
È possibile scegliere tra elettrodi di diverse forme.
- Elettrodi EMS quadrati, forniti di serie con tutti i nostri dispositivi EMS ( i classici 5x5 cm ). Sono universali e adatti per essere utilizzati su qualsiasi parte del corpo.
- Elettrodi EMS rettangolari, utilizzabili per la stimolazione muscolare di superfici ampie, come per esempio le cosce ( dimensioni: 10x5 cm ).
- Elettrodi di forme speciali per campi d'applicazione speciali. Elettrodi a forma di farfalla, perfetti per allenare gli addominali, o quelli per la zona del collo e il Set di elettrodi per la cura del mal di schiena.
Se ancora non sai quali elettrodi fanno al caso tuo, o se semplicemente desideri saperne di piu sulla loro funzione, ti raccomandiamo la nostra guida agli elettrodi.
Nella maggior parte dei trattamenti tuttavia, gli elettrodi quadrati 5x5 saranno perfetti. Consigliamo poi di acquistare ulteriori elettrodi TENS rispetto a quelli che forniamo di serie. Di tanto in tanto infatti, è necessario sostituire gli elettrodi quando la forza adesiva diminuisce e non aderiscono più alla pelle. Il nostro consiglio: prima di applicare gli elettrodi pulire la pelle con uno spray detergente da contatto al fine di allungare la durata degli stessi.
Meglio un elettrostimolatore 2 o 4 canali?
Esistono dispositivi EMS a due e a quattro canali. Maggiore è il numero dei canali, più muscoli è possibile allenare simultaneamente. Il nostro STIM-Pro X9 ad esempio, è un elettrostimolatore EMS a 4 canali, ed è possibile utilizzare ben 8 elettrodi contemporaneamente.
Per quanto riguarda gli elettrodi ricorda che è sempre possibile applicare due elettrodi per ciascun canale.
- Un elettrostimolatore a due canali con quattro elettrodi è adatto per allenare le aree muscolari estese, come per esempio l'area dei pettorali e quella degli arti inferiori. Inoltre, è possibile allenare in modo mirato anche muscoli più piccoli, come per es. i bicipiti, agendo da entrambi i lati in modo simmetrico.
- L'elettrostimolatore a quattro canali con otto elettrodi è adatto per tutti i gruppi muscolari e rappresenta l'integrazione ideale del normale allenamento quotidiano. Per esempio, è la soluzione perfetta per allenare simmetricamente aree estese come quella dell'addome e per ottenere addominali scolpiti.
Elettrodi universali 5x5 cm
Elettrodi EMS quadrati 5x5 cm, inclusi con l’acquisto dei nostri elettrostimolatori EMS, possono essere utilizzati su tutto il corpo. Questi elettrodi sono universali, utilizzabili quindi con la maggior parte delle applicazioni
Elettrodi universali 10x5 cm
Elettrodi EMS adesivi rettangolari 10x5 cmSi consiglia l’utilizzo per la stimolazione di grandi muscoli, come quelli delle coscie o della schiena.
Elettrodi universali 4x4 cm
Con gli elettrodi universali 4x4 cmsi possono allenare gruppi muscolari particolarmente piccoli. Ad esempio gli elettrodi 4x4 cm sono particolarmente indicati per l'allenamento dell'avambraccio.
Siamo orgogliosi di poter rendere felici i nostri clienti. Scopritelo anche voi
Quanti canali servono?
In linea di massima gli elettrostimolatori EMS sono disponibili in due o quattro canali. Più canali ha un dispositivo, più muscoli si possono allenare contemporaneamente. Il nostro, è un elettrostimolatore completo EMS 4 canali che permette di allenarsi in modo efficiente risparmiando tempo.
Con un elettrostimolatore 4 canali si può sempre utilizzare il doppio degli elettrodi
- Un dispositivo a due canali permette l’uso di quattro elettrodi contemporaneamente in grado di stimolare un'area muscolare più ampia, come ad esempio il torace o i muscoli delle gambe. Anche l'allenamento mirato dei muscoli più piccoli come il bicipiti può essere eseguito su entrambi i lati e simmetricamente.
- L’elettrostimolatore a quattro canali con otto elettrodi è universalmente utilizzabile su tutti i gruppi muscolari ed è l’ideale per chi fa fitness regolarmente. Per esempio, è perfetto per allenare simmetricamente la zona addominale e definire il six-pack.
Di quanti programmi di allenamento ho bisogno?
Non è tanto il numero di programmi disponibili su un elettrostimolatore EMS a fare la differenza, ma piuttosto quelli specifici per la parte del corpo che desiderate allenare. Prima di acquistare un elettrostimolatore EMS, pensa ai tuoi obbiettivi di allenamento. Da questo punto di vista, anche un elettrostimolatore con solo 10 programmi può fare la differenza sui tuoi obbiettivi di allenamento.
Impostazioni manuali per elettrostimolazione EMS
Oltre ai programmi raccomandati, ce ne sono molti altri da impostare manualmente. Con l'aiuto di un elettrostimolatore completo come STIM-PRO-X9 si possono regolare le seguenti impostazioni:
- - Frequenza e durata dell'impulso per la costruzione del muscolo e la resistenza .
- - EMS – parametri
- - La durata dell'impulso
- - L'intensità
- - Il tempo di salita e discesa (rampa)
- - La durata della contrazione
- - La durata delle pause (OFF)
- - La forma d'onda
Con questa vasta gamma di variabili, è facile perdersi all'inizio, soprattutto per chi non ha ancora dimestichezza con l'allenamento EMS. Per questo motivo, abbiamo realizzato una pagina specifica, „il modo giusto per impostare il tuo dispositivo“ che ti offrirà una panormaica generale delle singole variabili. Per qualsiasi domanda, non esitare a scriverci, i nostri esperti EMS saranno felici di aiutarti.
Tutto su axion




Dispositivi e elettrodi EMS




Il nostro servizio di consulenza
Avete delle domande sull'utilizzo dei nostri prodotti? Il nostro servizio clienti è a Vostra disposizione!
Ultimi prodotti visti
Fonti e studi scientifici
[1] Prof. Dr. Kemmler von der Universität Erlangen-Nürnberg beantwortet die wichtigsten Fragen zum EMS-Training. (2017). newsystEMS. https://www.newsystems.online/wissenschaft/prof-dr-kemmler-von-der-universitaet-erlangen-nuernberg-beantwortet-die-wichtigsten-fragen-zum-ems-training/
[2] Boeckh-Behrens W, Treu S (2002) Vergleich der Trainingseffekte von konventionellem Training, maxxF und EMS-Training in den Bereichen Körperzusammensetzung, Körperformung, Kraftentwicklung, Psyche und Befindlichkeit. Sportwissenschaft Universität Bayreuth, 2002. Nicht veröffentlicht. Online verfügbar: https://www.speed-fit.de/download/pdf/studien/studie_03.pdf
Cosa dicono di noi i nostri clienti