Dopo lo sforzo del parto la muscolatura provata può perdere la naturale elasticità, e causare fastidiose perdite urinarie che si possono protrarre nel tempo se non curate adeguatamente. Per evitare questo fastidioso inconveniente è quindi importante intervenire subito, con della ginnastica post partum per pavimento pelvico.
Un importante ruolo complementare, o addirittura sostitutivo agli esercizi di kegel tradizionali, è dato dall´elettrostimolazione EMS. Questa innovativa tecnica di allenamento, permette di allenarsi ovunque e in qualsiasi momento, con il semplice utilizzo di un elettrostimolatore e degli elettrodi.
Indice:
Tempi di recupero post partum
Dopo il parto, è necessario del tempo prima che la muscolatura pelvica riesca a recuperare la sua naturale elasticità e la vecchia forma. Gli ormoni durante tutta la gravidanza, hanno infatti ammorbidito il tessuto corporeo e le connessioni cartilaginee del bacino. Le fibre muscolari dei muscoli del pavimento pelvico sono state fortemente sollecitate e tese. In determinate circostanze, durante il parto possono verificarsi lesioni, ad esempio a causa di un'episiotomia o di una lacerazione perineale. In questi casi è importante riposare e recuperare completamente, prima di poter intraprendere il recupero vero e proprio con la ginnastica post partum, soprattuto in casi di taglio cesareo.
Subito dopo la nascita, si manifesta un nuovo cambiamento ormonale. Già nei primi giorni si diminuisce di peso e le dimensioni dell'utero si riducono. Nelle settimane successive si avverte un´ulteriore riduzione dell'utero, anche se molto più lenta, fino alla fine del periodo post-partum. Ciò significa che il corpo della donna continua a lavorare sodo anche dopo il parto.
Inizio ginnastica post partum
Trascorso il tempo necessario, indicativamente 40 giorni dopo la nascita, è possibile iniziare con gli esercizi di recupero della muscolatura pelvica. All´inizio è sufficiente camminare per brevi tratti, rimanere in piedi ferme o sedute, movimenti necessari per " risvegliare " la muscolatura addominale e del pavimento pelvico.
Una volta terminato il periodo post partum, è possibile iniziare i primi esercizi di ginnastica, seguendo tuttavia i seguenti consigli:
- Fare delle pause tra un esercizio e l´altro, per evitare uno sforzo eccessivo
- Evitare esercizi che causano dolore
- Evitare gli esercizi per l´allenamento degli addominali
- Non utilizzare pesi
- Nessun esercizio a gambe divaricate
- Evitare esercizi di streching che coinvolgano i muscoli pelvici
Allenamento pavimento pelvico con EMS
Dopo circa tre mesi dalla gravidanza, si può iniziare un vero e proprio programma di formazione e rinforzo dei gruppi muscolari indeboliti durante il parto. Gli esercizi includono i muscoli addominali e dorsali, gambe e glutei, spalle e braccia, e naturalmente i muscoli del pavimento pelvico e del bacino.
In particolare gli esercizi per il pavimento pelvico, oltre ad una funzione di rinforzo della muscolatura, sono finalizzati a favorire la guarigione delle sezioni perineali, specialmente se coinvolte da lacerazioni. La ginnastica di recupero può naturalmente essere abbinata a sport tradizionali come il nuoto o la semplice camminata. Come dicevamo all´inizio di questo articolo, abbinare l´elettrostimolazione EMS alla tradizionale ginnastica, e allo sport è il modo migliore per accellerare il processo di recupero.
Per una elettrostimolazione efficacie è importante servirsi di un elettrostimolatore TENS con diversi programmi elettrostimolanti, come il nostro Stim-Pro X9, classificato tra i migliori elettrostimolatori TENS e EMS dal sito tedesco vergleich.org. Nello specifico dell´allenamento della muscolatura pelvica, la differenza la fanno le sonde rettali o le sonde vaginali, che assieme al programma elettrostimolante corretto, garantiscono un allenamento EMS di livello e un recupero ottimale.

Ginnastica post partum e esercizi
A seguire alcune raccomandazioni da prendere prima di fare gli esercizi di ginnastica post partum:
- Per prima cosa, raccomandiamo di vestirsi in modo appropriato, con abiti larghi e comodi.
- Iniziare un poco alla volta, e aumentare il numero delle ripetizioni con il passare del tempo
- Allattare il bambino prima degli esercizi. Questo ridurrà la pressione del seno e il tuo bambino sarà calmo e felice mentre fai gli esercizi. In questo modo si evita inutile stress.
- Riscaldati un poco prima di iniziare gli esercizi, ad esempio camminando sul posto per due o tre minuti.
Nello specifico, oltre ai motivi che abbiamo già visto, allenare con costanza la muscolatura del pavimento pelvico con l´EMS, consente di evitare:
- L´abbassamento dell´utero o della vescica
- Problemi di incontinenza
- Insoddisfazione sessuale. Per gli uomini l´allenamento del apvimento pelvico comporta risolvere problemi di erezione, per la donna un´attività sessuale piu intensa.
- Allenare con costanza il pavimento pelvico aiuta anche nel caso di successive gravidanze
Insomma hai di certo compreso quanto sia importante allenare con costanza i muscoli del pavimento pelvico, e i molteplici benefici che derivano da questa pratica. Noi di axion siamo un´azienda specializzata nella vendita di elettrostimolatori professionali per il trattamento TENS e EMS. Siamo anche specializzati nella produzione di specifici elettrostimolatori per il pavimento pelvico.
Se hai ancora dei dubbi sui benefici o sulle applicazioni della ginnastica post partum per il pavimento pelvico, non esitare a contattarci. Siamo professionisti del settore, con esperienza di oltre 15 anni, e contiamo su un preparato e professionale team di esperti pronti a chiarire qualsiasi dubbio a riguardo.