Come potenziare un massaggio EMS
Impostazioni dispositivo EMS
Come Ottimizzate frequenza e durata dell'impulso
La muscolatura scheletrica si suddivide, a grandi linee, in due tipologie di tessuto:
- Fibre muscolari bianche, che si contraggono velocemente, necessitano di molta energia e si affaticano rapidamente.
- Fibre muscolari rosse, che si contraggono più lentamente e sono responsabili della forza e della resistenza. Con carico medio si affaticano molto lentamente.
EMS - Parametri
I nostri elettrostimolatori certificati consentono di scegliere tra diversi programmi e diverse impostazioni.
Modalità sincrona (S) e asincrona (A): con i programmi sincroni la stimolazione viene fornita simultaneamente su tutti i canali, con quelli asincroni è invece alternata. In questo modo è quindi possibile ottenere una stimolazione particolarmente profonda o particolarmente delicata.
La frequenza giusta per i muscoli a fibre bianche e rosse
La frequenza è determinante per la maggior parte dalle applicazioni EMS e viene indicata in Hertz (Hz). La scelta della frequenza da utilizzare cambia da persona a persona.
Le basse frequenza (fino a massimo ca. 18 Hz) stimolano soprattutto le fibre muscolari rosse, che reagiscono più lentamente. Gli atleti di forza e resistenza, per il potenziamento muscolare, possono beneficiare anche dell'elettrostimolazione in questa gamma di frequenza poichè porta a una chiara contrazione muscolare.
Allenamento gambe con il nostro elettrostimolatore EMS elettrostimolatore TENS EMS STIM-PRO X9 e gli elettrodi universali 10x5 cm
EMS - Parametri
I nostri elettrostimolatori certificati consentono di scegliere tra diversi programmi e diverse impostazioni.
Modalità sincrona (S) e asincrona (A): con i programmi sincroni la stimolazione viene fornita simultaneamente su tutti i canali, con quelli asincroni è invece alternata. In questo modo è quindi possibile ottenere una stimolazione particolarmente profonda o particolarmente delicata.
Ampiezza degli impulsi per muscoli grandi e piccoli
.
La larghezza o la durata degli impulsi è in microsecondi (µs). Con impulsi più lunghi, l'effetto va più in profondità ed è consigliato per fasce muscolari grandi più. Per muscoli più piccoli invece, rimanere sotto i 200 µ s. Alcuni programmi offrono una durata d'impulso variabile per stimolare il muscolo in modo ancora più intenso.
Intensità
I livelli di corrente per EMS sono nell'intervallo dei milliampere (mA). L'intensità scelta dipende dall'utente. Tuttavia, i principianti non sempre devono iniziare con livelli di corrente bassi. Dopo un uso frequente, spetta all'utente regolare lentamente i livelli verso l'alto.
Tempo di salita/tempo di discesa (rampa)
Anche con l'EMS i muscoli freddi non dovrebbero mai essere sottoposti a pieno carico. Ecco perché i moderni dispositivi EMS assicurano che i muscoli siano delicatamente riscaldati e irrorati di sangue attraverso un precarico. 2 secondi è il minimo per chi non è allenato.
Durata della contrazione
La durata della contrazione (ON) è selezionata in base all'obiettivo di allenamento. L'allenamento di resistenza anaerobica si ottiene con numerose stimolazioni relativamente brevi (5-6 secondi). La forza massima e la forza a contrazione rapida, come la costruzione muscolare pura, richiede contrazioni più lunghe, circa 10 secondi o più.
Durata delle pause (OFF)
Per l'allenamento di resistenza, mantenere le pause brevi (2-3 secondi); per l'allenamento della forza, iniziare con pause di almeno il doppio del tempo di contrazione per i principianti. Man mano che l'allenamento progredisce, entrambi i tempi vengono adattati l'uno all'altro.
La forma d'onda: monofasica o bifasica
I moderni dispositivi EMS lavorano quasi esclusivamente con impulsi bifasici, che sono più delicati sulla pelle. Ogni impulso di corrente è seguito da una fase con un contro oscillatore negativo sotto la linea dello zero
.
Dispositivi e elettrodi EMS




Siamo orgogliosi di poter rendere felici i nostri clienti. Scopritelo anche voi
Esempi di impostazione EMS - Parametri
Regole generali per l'allenamento di resistenza:
Programma: sincrono
Bassa frequenza: max. 15-18 Hz
Durata di contrazione breve: 4-6 secondi
Rampa breve: 2-3 secondi
Pausa breve: 3-6 secondi
Utilizzo prolungato: 20-30 minuti, poi pausa più lunga
Muscoli piccoli: ampiezza impulso bassa (50 – 100 µs)
Muscoli grandi: ampiezza impulso alta (200 – 300 µs)
Regole generali potenziamento muscolare e allenamento di forza:
Programma: sincrono
Frequenza più alta: 35-50 Hz
Maggior durata della contrazione: oltre 10 secondi
Tempo di rampa: 2-4 secondi
Pausa: almeno della stessa durata della contrazione
Utilizzo per breve tempo: 3-5 minuti, più volte al giorno
Muscoli piccoli: ampiezza impulso bassa (50-100 µs)
Muscoli grandi: ampiezza impulso alta (200-300 µs)
Tutti i Vantaggi dell'allenamento EMS




Tutto su axion




Dispositivi e elettrodi EMS





Il nostro servizio di consulenza
Avete delle domande sull'utilizzo dei nostri prodotti? Il nostro servizio clienti è a Vostra disposizione!
Opinioni dei nostri clienti