Guida EMS - Elettrostimolazione muscolare
I vantaggi dell'elettrostimolazione
Rafforza i muscoli semplicemente da casa, in vacanza, ovunque tu sia e qualunque cosa tu faccia. La stimolazione muscolare elettrica con un elettrostimolatore EMS lo permette. Sono numerose le fonti che consigliano l'EMS come metodo alternativo per allenare i muscoli [1] anche in casi delicati come l' incontinenza [2].
.
A seguire tutti i vantaggi dell' allenamento EMS:
Stimolazione muscolare mirata e assolutamente indolore
La stimolazione muscolare elettrica coinvolge le fibre muscolari rosse o bianche a seconda delle impostazioni dei parametri, permettendo di allenare singoli muscoli che verrebbero altrimenti trascurati con il normale allenamento.
Orari di allenamento flessibili
Per coloro che hanno difficoltà ad andare regolarmente in palestra, con un dipositivo EMS si può guadagnare tempo e denaro allenandosi comodamente da casa.
Ci si può allenare anche quando si è infortunati
Se non puoi allenarti a causa di un infortunio, con l'EMS puoi allenare quelle parti del corpo non coinvolte. Consigliamo comunque in questi casi, di parlarne prima con il proprio medico.
Allenamento molto più intenso
Quando il cervello invia stimoli ai muscoli, non tutte le fibre muscolari si contraggono, ma solo alcune. Con gli impulsi elettrici di un dispositivo EMS l'effetto è più profondo e consente la contrazione di tutte le fibre muscolari. Tutto questo si traduce in un allenamento estremamente intenso ed efficace.
Per qualsiasi domanda sull' elettrostimolazione EMS è possibile contattarc al numero verde 800 683800 o scrivi un messaggio.
Bonus
Tra gli ulteriori benefici di un allenamento EMS, la cura efficace e naturale della tensione muscolare. Gli impulsi elettrici, trasmetti dall'elettrostimolatore agli elettrodi infatti, sciolgono la tensione, favorendo la circolazione sanguigna [3]. In questo modo è possibile quindi prevenire il formarsi del dolore muscolare.
I nostri dispositivi e elettrodi EMS consigliati



Aree di applicazione EMS
L'elettrostimolazione EMS è particolarmente utile nei seguenti casi:
Riabilitazione e costruzione muscolare
.
Con l'EMS si possono ricostruire efficacemente i muscoli provati dopo essere rimasti fermi a lungo, ad esempio a causa di un incidente.
Prevenire dolori e problemi alle articolazioni
Utilizzando l'EMS con regolarità, non solo ne beneficerà la forma fisica, ma sarà possibile prevenire futuri problemi muscolari. L'allenamento mirato della schiena per esempio, allevia la tensione sulle vertebre e può prevenire eventuali dolori. Rinforzando i muscoli delle gambe invece, si può fornire un notevole sollievo alle articolazioni del ginocchio, mentre con l'allenamento del pavimento pelvico, si possono prevenire fastidiosi problemi legati all'incontinenza[2].
Ulteriori stimoli muscolari
.
Per chi pratica sport a livello agonistico, integrare l'EMS con l'allenamento tradizionale, aiuterà a raggiungere gli obiettivi di allenamento ancora più velocemente.
Effetto anti-età
L'EMS ha anche un effetto anti aging sulla pelle. Con i programmi adatti è poi anche possibile ridurre la cellulite, sciogliendo il grasso corporeo, con il risultato di una silhouette più bella e una pelle più liscia. Per informazioni dettagliate, leggi il nostro articolo deidicato ai rimedi EMS contro la cellulite.
Siamo orgogliosi di poter rendere felici i nostri clienti. Scopritelo anche voi
Costruzione muscolare con gli impulsi elettrici
Molti elettrostimolatori offrono solo la terapia TENS, altri sia TENS che EMS ma un numero esiguo di programmi elettrostimolanti. Non è facile trovare un dispositivo completo che offra tutto quello che serve per un allenamento efficacie. Noi di axion tuttavia, possiamo orgogliosamente affermare di avere tra i migliori se non il migliore elettrostimolatore TENS e EMS, valutazione non soggettiva, ma affermata dal sito tedesco vergleich.org ( sito di comparazione ) che lo ha classificato migliore prodotto della categoria.
STIM-PRO X9 disponibile sia nella versione X+ ( a pile ) che nella versione Xa ( con alimentatore ) conta 21 prorgammi TENS e 17 EMS. Un´elettrostimolatore con diversi programmi elettrostimolanti e importante per differenziare l´allenamento o il trattamento, evitando l´assuefazione dei muscoli.
I campi di applicazione dell'elettrostimolazione muscolare è davvero molto lungo. Già negli anni '50 gli scienziati dello sport dell'URSS scoprirono i benefici dell'EMS. Trattare singoli muscoli e gruppi di muscoli elettricamente e con gli stessi risultati che con l´allenamento tradizionale, per quegli anni fu una scoperta sensazionale. Per non parlare dell'assenza di rischi di lesioni, situazione diffusa invece con l´allenamento tradizionale.
Questo è uno dei motivi per cui l'EMS è molto utilizzata nell'ambito dello sport professionistico. Gli atleti possono sfruttare l'elettrostimolazione muscolare per migliorare le proprie prestazioni o come integrazione alle consuete sessioni di allenamento. Un ottimo esempio è quello dello sci. Molti sciatori utilizzano l'elettrostimolazione muscolare per rafforzare i muscoli di gambe, addome e schiena, ossia quelli che consentono loro di sciare a lungo e alla massima velocità.
Tuttavia, anche gli sportivi amatoriali possono trarre numerosi vantaggi dall'utilizzo dell'EMS; tra questi la possibilità di completare l´allenamento tradionale, in qualsiasi posto e periodo della giornata.
Allenamento degli addominali elettrostimolatore completo STIM-PRO X9 e i nostri elettrodi-addominali
Tutto su axion




Dispositivi e eelettrodi EMS




Il nostro servizio di consulenza
Avete delle domande sull'utilizzo dei nostri prodotti? Il nostro servizio clienti è a Vostra disposizione!
Ultimi prodotti visti
Fonti e studi scientifici
[1] Prof. Dr. Kemmler von der Universität Erlangen-Nürnberg beantwortet die wichtigsten Fragen zum EMS-Training. (2017). newsystEMS. https://www.newsystems.online/wissenschaft/prof-dr-kemmler-von-der-universitaet-erlangen-nuernberg-beantwortet-die-wichtigsten-fragen-zum-ems-training/
[2] Boeckh-Behrens W, Treu S (2002) Vergleich der Trainingseffekte von konventionellem Training, maxxF und EMS-Training in den Bereichen Körperzusammensetzung, Körperformung, Kraftentwicklung, Psyche und Befindlichkeit. Sportwissenschaft Universität Bayreuth, 2002. Nicht veröffentlicht. Online verfügbar: https://www.speed-fit.de/download/pdf/studien/studie_03.pdf
[3] Cramp, Gilsenan, Lowe & Walsh. (2000). The effect of high- and low-frequency transcutaneous electrical nerve stimulation upon cutaneous blood flow and skin temperature in healthy subjects. Clinical Physiology, 20(2), 150–157. https://doi.org/10.1046/j.1365-2281.2000.00240.x
Cosa dicono di noi i nostri clienti