A cosa bisogna prestare attenzione quando si acquistano degli elettrodi?
È importante prestare attenzione alle seguenti caratteristiche del prodotto:
- Compatibilità: la giusta connessione con il tuo attuale elettrostimolatore
- Adesione e conducibilità. (Per migliorarle offriamo un gel apposito e la pulizia spray)
- La forma adatta: per la rispettiva area di applicazione del corpo (testa, piede, mano, ...)
- Ulteriori informazioni si possono travare nella nostra guida dedicata.
Da osservare anche le seguenti caratteristiche per valutarne la qualità:
- Marchio CE: certificazione valida come dispositivo medico
- Numero LOTTO (numero di lotto)
- Data di scadenza dell'elettrodo
- Informazioni sul produttore
- Manuale di istruzioni chiaro
Come posso riconoscere se gli elettrodi sono certificati?
Basta prestare attenzione alla presenza del marchio CE sulla confezione.
Perché i dispositivi TENS hanno un numero diverso di elettrodi?
I muscoli più grandi di solito richiedono un numero maggiore di elettrodi per garantire una copertura più estesa. Con muscoli più piccoli invece, basta un numero inferiore. Per aree particolarmente grandi come la parte posteriore del corpo, raccomandiamo l´uso di elettrodi speciali come l'elettrodo per la schiena. Per le aree più piccole invece, elettrodi specifici come quelli per le dita. Abbiamo infine un elettrodo specifico per parti del corpo più sensibili come il gomito.
Quali sono i vantaggi dei dispositivi TENS con più elettrodi?
Per alcuni tipi di trattamenti due elettrodi sono sufficienti. Per parti del corpo più estese, come la schiena o le cosce di solito è meglio utilizzare dai 4 agli 8 elettrodi. Con il nostro STIM-PRO X9 + puoi utilizzarne fino a 8 contemporaneamente grazie ai suoi 4 canali.
Gli elettrodi si adattano all´elettrostimolatore?
I nostri elettrodi sono ordinati in base alle connessioni. Nella nostra pagina dedicata è possibile scegliere tra elettrodi con connettore a spina da 2 mm, con bottone da 3,2 mm, bottone da 3,5 e sempre a bottone da 3,75 mm. Inoltre, i nostri elettrodi sono compatibili con quasi tutti i gli elettrostimolatori di altre marche, come Beurer, Schwa-Medico o Sanitas.
Come è possibile migliorare le proprietà adesive dei cuscinetti per elettrodi TENS?
Prima di ogni utilizzo, è necessario pulire la pelle con l´acqua, non con il sapone. Prenditi cura degli elettrodi TENS dopo ogni utilizzo con poche gocce d'acqua, ma non con un panno umido. È possibile migliorare ulteriormente le proprietà adesive degli elettrodi utilizzando uno spray specifico. Puoi trovare maggiori informazioni a riguardo, nella nostra guida.
È necessario un gel specifico per gli elettrodi?
Dipende se si utilizzano elettrodi autoadesivi o permanenti. È necessario un gel specifico solo per gli elettrodi permanenti.
È necessario uno spray specifico per gli elettrodi?
No, in linea di massima non è necessario uno spray specifico per applicazioni TENS o EMS. Con lo spray tuttavia, gli elettrodi durano più a lungo.
Di che materiale sono fatti gli elettrodi?
I nostri elettrodi sono realizzati in carbonio. Per maggiori informazioni sulla loro struttura e qualità ti invitiamo a consultare la nostra guida.
Dove dovrebbero essere conservati gli elettrodi?
Al fine di garantire una qualità duratura degli elettrodi, conservarli nella confezione apposita. Imballare gli elettrodi ermeticamente.
Posizionamento e applicazione degli elettrodi
Si possono applicare gli elettrodi sulle ferite?
No, gli elettrodi non devono mai essere posizionati su ferite aperte.
Perché il posizionamento degli elettrodi è così importante per un trattamento TENS?
Il dolore può essere alleviato in maniera efficace solo se gli elettrodi sono posizionati correttamente. Le istruzioni per il loro corretto posizionamento con oltre 30 esempi di applicazione sono disponibili nella nostra guida TENS.
Come rimuovere gli elettrodi?
Per rimuovere gli elettrodi, toglili lentamente e con attenzione dalla pelle.
Gli elettrodi possono essere riutilizzati?
Sì, è possibile riutilizzare sia gli elettrodi autoadesivi sia quelli permanenti. Se si pulisce la pelle prima dell'uso e si conservano gli elettrodi con cura, possono essere utilizzati più spesso.
Con quale frequenza è possibile utilizzare gli elettrodi?
In linea di massima gli elettrodi durano fino a 20 applicazioni. Con una pelle curata e una corretta conservazione, gli elettrodi possono durare fino a 30 applicazioni.
È necessario pulire gli elettrodi autoadesivi dopo l'uso?
No, dopo l´uso gli elettrodi vanno rimessi nella loro confezione chiusa ermeticamente.