Una dieta equilibrata, oltre a contribuire alla perdita di peso, aiuta a rafforzare il sistema immunitario. Il cibo infatti, può avere un effetto antinfiammatorio sulle articolazioni e sulla tensione muscolare. Alcuni alimenti contengono sostanze vegetali secondarie, con effetto antiossidante. Gli antiossidanti contribuiscono a proteggere le nostre cellule dai radicali liberi. Una dieta equilibrata è molto importante per la trasmissione degli impulsi alle cellule nervose. Senza le sostanze nutritive sane infatti, le sostanze messaggere (neurotrasmettitori), come l'adrenalina, non possono trasmettere gli impulsi alle cellule nervose. La malnutrizione in questo senso, può portare a reazioni infiammatorie, infezioni e malattie. Una dieta con cibo sano aiuta a distruggere gli agenti patogeni.
Nei paragrafi a seguire, illustreremo gli alimenti antinfiammatori con sostanze vegetali secondarie e spezie antinfiammatorie, oltre a consigliare deliziose ricette, ottime sia per il palato che per le articolazioni, i muscoli e i nervi:
Indice:
Miglio
Uno degli alimenti con più proprietà antinfiammatorie è il miglio. Questo cereale nell'antichità e nel medioevo era il più coltivato! Già 800 anni fa ci si faceva la focaccia azzima. L´abbondanza di calcio contenuto nel miglio, può stimolare la formazione della cartilagine. Questo perché l'osteoartrite, i reumatismi e l'osteoporosi in particolare colpiscono le articolazioni, le ossa e la cartilagine e causano infiammazione. Oltre al calcio, il miglio fornisce al corpo manganese, zinco, fluoro, silicio e rame. Grazie al suo alto contenuto di ferro e magnesio, anche i vegetariani e i vegani amano usare questo cereale. A seguire proponiamo una succulenta ricetta a base di miglio e verdure da cuocere in padella!
Ingredienti per 4 persone:
- 100 g di miglio
- 400 ml di brodo vegetale
- 2 cipolle
- 1 zucchina
- 10 pomodori ciliegini
- 2 peperoni gialli
- 1 cucchiaio di olio d'oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione:
- Lavare il miglio sotto l'acqua calda. Sbucciare e tritare le cipolle. Lavare e tritare i peperoni. Lavare e affettare le zucchine.
- Riscaldare una padella con l'olio. Aggiungere le verdure e friggere. Aggiungere brodo vegetale e miglio. Condire con sale e pepe.
- Lasciare sbollire il tutto a fuoco medio-basso.
Suggerimento: servire con gherigli di noce arrostiti.
Pastinaca
La pastinaca era un alimento di uso quotidiano nel XVIII secolo, ma è stata poi sostituita dalle patate. La pastinaca ha un effetto antibatterico, stimola il sistema cardiovascolare e protegge la parete interna dello stomaco. Con una cremosa zuppa di pastinaca in combinazione con patate e carote non solo si favorisce la digestione, ma si rafforza anche il sistema nervoso e muscolare, grazie al suo elevato contenuto di magnesio, che ha un effetto antinfiammatorio. A seguire la ricetta per la zuppa:
Ingredienti per 4 persone:
- 150 g di patate
- 700 g di pastinaca
- 150 g di patate
- 500 g di carote
- 2 cipolle
- Vino
- 1250 ml di brodo vegetale
- 250 ml di panna montata
- Sale
- Pepe
Preparazione:
- Sbucciare, lavare e tritare la pastinaca, le carote e le patate. Tagliare a dadi le cipolle e portarle a doratura in una padella.
- Sfumare il tutto con il vino e riempire la padella con brodo vegetale. Lasciare sbollire a fuoco medio.
- Per la purea: mescolare la panna e condire con sale e pepe
Noci
Le noci sono un alimento invernale, sono contenute in molti biscotti natalizi e si trovano anche nello stivale di Babbo Natale o nel piatto natalizio. Oltre ad essere buone, le noci contengono anche molte vitamine, minerali e oligoelementi come zinco, ferro, calcio, fosforo, magnesio e potassio. Si dice che il consumo di noci abbia un effetto antinfiammatorio ed è quindi adatto per malattie come l'artrite. I gherigli di noce arrostiti sono particolarmente consigliati come contorno al purè di patate o ai cavoletti di Bruxelles. A seguire la ricetta che abbiamo pensato per voi: ottimi gnocchi di patate con ripieno di noci.
Ingredienti per 12 gnocchi:
- 1,2 kg di patate farinose
- 50 g di gherigli di noce
- 75 g di semola di grano
- 200 g di fecola di patate
- Sale
Preparazione:
- Tritare grossolanamente le noci. Per preparare gli gnocchi, sciacquare le patate e cuocerle in acqua salata. Quindi sgocciolare le patate, pelarle e pressarle immediatamente attraverso lo schiacciapatate.
- Mescolare il purè di patate con la semola, la fecola di patate, le noci tritate e un pizzico di sale. Stendere la pasta di patate.
- Portate ad ebollizione l'acqua salata in una casseruola e cuocere a fuoco lento.
Zenzero
Lo zenzero è originario dell'Asia ed è diventato famoso in Grecia grazie alle campagne di Alessandro Magno. Negli anni a seguire lo zenzero venne coltivato in abbondanza nei monasteri. Lo zenzero è particolarmente conosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche. Si dice che queste proprietà siano contenute negli oli essenziali della radice. Poiché lo zenzero inibisce i processi infiammatori nelle articolazioni, può anche prevenire i sintomi dell'artrite. Ci sono molte ricette con lo zenzero. Questa volta abbiamo scelto quella con carota vegetale.
Ingredienti per 4 persone:
- 300 g di carote
- 10 g di zenzero
- 2 scalogni
- 10 g di zenzero
- 150 ml di brodo vegetale
- Sale
- Pepe
Preparazione:
- Sbucciare e affettare le carote. Sbucciare e tritare finemente lo zenzero. Sbucciare e tritare gli scalogni.
- Scaldare l'olio e aggiungere carote, zenzero e scalogno. Lasciate sbollire. Scolare con brodo vegetale. Condite con sale e pepe.
Suggerimento: Cuocere le carote rilascia il beta-carotene, che viene poi convertito in vitamina A.
Cavolo Verde
Le varietà di cavolo contengono molte sostanze amare. Queste respingono batteri, virus e microbi e possono abbassare il livello di zucchero nel sangue. Inoltre migliorano il funzionamento del fegato, purificano il sangue e hanno un effetto antiossidante. Contribuiscono a ridurre l'acidità dell'organismo e stimolano anche la produzione di bile, che favorisce una sana digestione. Prevengono poi l'infiammazione delle gengive e dentale. Grazie al loro elevato contenuto di vitamine, beta-carotene, calcio, ferro, magnesio, sostanze vegetali secondarie e fibre, i cavoli non solo hanno un effetto antiossidante, ma contribuiscono anche alla salute delle ossa. Con il cavolo cappuccio si possono realizzare molte ricette come un classico stufato, ma anche zuppe e insalate. A seguire una ricetta da utilizzare come ottimo antipasto: Insalata di cavolo e patate con condimento all'arancia.
Ingredienti per 4 persone:
- 600 g di patate
- 650 g cavolo cappuccio
- 4 arance
- Aceto
- Sale
- Pepe
- Zucchero
- Olio
Preparazione:
- Lavare le patate e cuocerle in acqua salata. Lavare il cavolo e tagliarlo a fette sottili. Quindi cuocere il cavolo in acqua bollente, e scolare.
- Sbucciare due arance fino a quando la pelle bianca non è completamente rimossa. Dimezzarle e tagliarle a fette. Spremere le altre due arance.
- Mescolare il succo d'arancia con aceto, sale, pepe e zucchero. Poi aggiungere l'olio.
Sbucciare le patate e tagliarle a cubetti. Mettere le fette di cavolo e di arancia in una coppa insieme alle patate. Condire con sale e pepe.
Piselli
Le proteine vegetali sono particolarmente consigliate per problemi di artrosi o artrite. Queste proteine di alta qualità si trovano nei legumi come piselli, lenticchie o fagioli. Fibre, acido folico, vitamina B1 e minerali come magnesio, ferro, zinco e potassio sono anche componenti. Come contorno gustoso e sano o come piatto principale consigliamo degli ottimi Zucchini:
Ingredienti per 4 persone:
- 300 g di zucchine
- 1 cipolla
- 1 spicchio d'aglio
- 100 g di piselli surgelati
- 0,5 Limone biologico
- Sale
- Pepe
Preparazione:
- Pulire, lavare e affettare le zucchine. Tagliare la cipolla a fette. Tritare finemente lo spicchio d'aglio.
- Far soffriggere la cipolla, l'aglio e le zucchine. Aggiungere la scorza di limone e i piselli.
- Condire con sale e pepe.
Succo di Mela Cotogna
La mela cotogna è conosciuta dalla mitologia come il frutto della dea greca Afrodite e della dea romana Venere. Nell'antichità era un simbolo di fertilità, felicità e amore. Ma la mela cotogna è anche una vera e propria bomba di vitamina C. Contiene poi molti minerali come ferro, zinco, potassio, manganese, rame e fluoro. Contiene pectina che aiuta la digestione e lega le sostanze nocive nel corpo. L'acido urico si aggrappa alle articolazioni in forma cristallizzata. Poiché i principi attivi della mela cotogna lo sciolgono, i dolori reumatici alle articolazioni possono essere alleviati e hanno un effetto antinfiammatorio. La gelatina di mele cotogne è particolarmente conosciuta, ma anche molto complessa. Provate la nostra alternativa facile e veloce: il succo di mela cotogna.
Preparazione:
- Tagliare le mele cotogne a fette e ammorbidirle in una pentola d'acqua.
- Filtrare il succo attraverso un setaccio fine e imbottigliarlo.
Consiglio: se volete addolcire il succo, aggiungete lo zucchero e lasciate bollire il succo fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto
Tè Verde
Il tè verde è coltivato in Cina da diverse migliaia di anni. La lavorazione del tè e la preparazione delle foglie è stata affinata nel tempo. Il tè verde può alleviare l'infiammazione stimolando il corpo a produrre sostanze antinfiammatorie e inibendo quelle pro-infiammatorie. Rafforza anche il sistema immunitario. La temperatura è importante quando si prepara il tè. Se il tè è infuso troppo caldo, perde il suo effetto. Per non distruggere i principi attivi, si consiglia una temperatura di 70 gradi. Per sviluppare appieno i suoi effetti, il tè dovrebbe anche essere messo in infusione per circa otto minuti.
Cannella
La cannella è molto popolare soprattutto come spezia natalizia. Si ricava dalla corteccia dell'albero tropicale della cannella e poi si macina. La maggior parte della cannella proviene dall'India, dall'Indonesia e dal Madagascar. Solo poche persone sanno che ha molti ingredienti che aiutano la nostra salute. Può ad esempio aiutare la digestione, regolare il livello di zucchero nel sangue e aumentare il metabolismo. Ha anche effetti antisettici, circolatori e antinfiammatori. Tuttavia, si deve fare attenzione che la cannella non contenga troppa cumarina, sostanza aromatica che può danneggiare il fegato.
Noce moscata, coriandolo e cumino
Questa combinazione di spezie antinfiammatorie è un vero e proprio toccasana. Gli ingredienti delle erbe possono stimolare la mucosa articolare e quindi produrre nuovo liquido sinoviale. Di conseguenza, le ossa non si sfregano più così fortemente l'una contro l'altra. Come si può prendere la miscela di spezie al meglio? Per esempio come un pizzico insieme in un succo di frutta o in uno yogurt.
Olio di lino
Come la maggior parte degli oli vegetali pressati a freddo, l'olio di lino contiene provitamina A, vitamine B1, B2, B6, C, D, E, K e gli oligoelementi ferro, zinco, iodio, rame, sodio, potassio, calcio e magnesio. Inoltre, contiene anche un'alta percentuale di acidi grassi omega-3. Questi stimolano il sistema cardiovascolare e hanno anche un effetto positivo sull'infiammazione. Inoltre, gli acidi grassi favoriscono la trasmissione degli impulsi nervosi. Tuttavia, dal momento che non tollerano temperature elevate, non si dovrebbe usare l'olio per friggere. Anche un consumo eccessivo di olio di lino non è raccomandato, a causa della sua conversione in acido prussico nell'organismo.
Curcuma
Le proprietà antiossidanti rendono la curcuma particolarmente efficace nei processi infiammatori. Intrappola i radicali liberi che danneggiano le cellule e può quindi avere un effetto antinfiammatorio sui dolori articolari.
Questi che abbiamo elencato sono i 12 migliori alimenti antinfiammatori e rappresentano dei rimedi del tutto naturali contro i dolori. Scrivi cosa ne pensi nei commenti e se conosci altri alimenti che spiccano per queste caratteristiche saremo felici di poterli aggiungere. Sei alla ricerca di ulteriori rimedi naturali per la cura di dolori muscolari e nervosi? Scopri gli elettrostimolatori TENS! Su axion abbiamo tutto il necessario per rimetterti in forma!