Rimedio naturale TENS contro l`emicrania
Quali sono le cause dell'emicrania?
Le cause che danno origine all´emicrania possono essere di diversa natura, e sino ad oggi non si hanno risposte certe a riguardo. Sembra tuttavia, che nella maggior parte dei casi, l´origine dell´emicrania sia da attribuire ad un´alterata attività dei neuroni cerebrali. I sintomi invece sono noti e abbastanza comuni, tra questi:
- Maggiore sensibilità alla luce, al rumore, agli odori.
- In generale una maggiore percezione dei canali sensoriali.
- Vomito, vertigini, stato confusionale.
- Dolore pulsante, in alcuni casi particolarmente acuto.
- Durata variabile dalle 4 alle 72 ore
Dispositivi e elettrodi consigliati



Come la TENS può alleviare l'emicrania
L'emicrania è uno dei dolori più fastidiosi e si caratterizza per la continuità nel tempo, fattore che la classifica come dolore cronico e lo differenzia dal più comune mal di testa. Quando si soffre di emicrania la soluzione più ovvia e immediata è l´assunzione di farmaci. L´uso prolungato tuttavia, può generare molti effetti collaterali tra cui l´assuefazione.
Proprio per questo motivo chi soffre di questa fastidiosa malattia è sempre più alla ricerca di rimedi naturali contro l´emicrania. Naturalmente la prima preoccupazione è la validità di questi metodi alternativi, e la loro efficacia sul dolore. Ti anticipiamo già che esistono varie soluzioni all´emicrania classificate come naturali, tuttavia poche sono cosi efficaci come la TENS.
Questo genere di terapia che si basa sull´elettrostimolazione infatti, primeggia tra i rimedi naturali contro l´emicrania, sia per la sua efficacia che per la sua facilità d´uso.
Come utilizzare la TENS per l'emicrania
Ma come utilizzare la TENS contro l’emicrania? I passaggi da seguire sono semplici e li riassumiamo di seguito: • Consulta sempre le istruzioni prima dell´uso. L'intensità dovrebbe comunque essere impostata a bassa frequenza, in modo da sentire solo un leggero formicolio. Per ulteriori approfondimenti a riguardo, rimandiamo alla nostra guida TENS.
- Posiziona gli elettrodi appropriati ( per la cura dell´emicrania raccomandiamo elettrodi tondi da poter applicare sul viso. ( come da immagine )
- Seleziona il programma corretto. ( questo passaggio dipende molto da persona a persona, e dal dispositivo utilizzato ) In linea di massima per chi utilizza un elettrostimolatore completo come STIM-PRO X9 consigliamo il programma P07, per altri elettrostimolatori TENS invece consigliamo l´utilizzo della modalità manuale N con alta frequenza.
- Accendi l´elettrostimolatore, imposta intensità e durata.

Tutti i Vantaggi del trattamento Tens




Note:
L’ intensità degli impulsi dovrebbe essere impostata in modo da percepire una piacevole sensazione di formicolio. Consigliamo applicazioni di circa 40 minuti per poter ottenere una riduzione duratura del dolore. È anche utile cambiare i programmi di tanto in tanto.
Elettrodi e dispositivi TENS consigliati



Vantaggi della TENS nel trattamento dell'emicrania
Come alternativa a lungo termine ai farmaci, la TENS offre diversi vantaggi, sia come sia in termini di cura e prevenzione:
- A differenza dei farmaci, con al TENS non ci sono effetti collaterali pericolosi.
- Se necessario poi, l'applicazione può essere ripetuta più volte al giorno. Il trattamento dell'emicrania con l'elettroterapia è un metodo non invasivo e indolore ed è quindi generalmente raccomandato.
- L'uso di un elettrostimolatore TENS è pratico e conveniente: un elettrostimolatore TENS è facile da usare e efficace. Sul lungo termine poi, è notevolmente più economico dei farmaci.

Programmi consigliati per l'emicrania
Per ottenere i risultati sperati e alleviare il dolore causato dall´emicrania in modo naturale, è importante scegliere il programma corretto. Spesso la scelta è soggettiva, proprio per questo trovare il giusto programma può risultare complicato senza aver prima " sperimentato " sul proprio corpo. Esistono tuttavia programmi che, in base al dispositivo utilizzato sono più consigliati di altri.
A seguire una breve rassegna:
Utilizzo con STIM-PRO X9:
per questo trattamento consigliamo il programma P07 (intensità di corrente ridotta, leggero formicolio).
Utilizzo con STIM-PRO T-400:
per questo trattamento consigliamo il programma P07 (intensità di corrente ridotta, leggero formicolio).
Tutto su axion





Il nostro servizio di consulenza
Avete delle domande sull'utilizzo dei nostri prodotti? Il nostro servizio clienti è a Vostra disposizione!
Ultimi Prodotti visti
Bibliografia
- [1] Allais, G., De Lorenzo, C., Quirico, P. E., Lupi, G., Airola, G., Mana, O. & Benedetto, C. (2003). Non-pharmacological approaches to chronic headaches: Transcutaneous electrical nerve stimulation, lasertherapy and acupuncture in transformed migraine treatment. Neurological Sciences, 24(S2), s138–s142. https://doi.org/10.1007/s100720300062
- [2] Newsenselab GmbH. (2020, Juni 3). Migräne im Job. M-sense. https://www.m-sense.de/blog/migraene-im-job
Opinioni dei nostri clienti