Cura TENS per dolore al nervo sciatico
Quali sono le cause della sciatalgia?
Quando si parla di dolore al nervo sciatico si fa riferimento a quella parte del corpo che inizia nella zona lombare per estendersi poi a tutta la gamba. Le cause di questo male sono molteplici, e partono dalla scorretta postura, a traumi di natura sportiva ( per chi pratica o ha praticato sport ) fino alla gravidanza ( in qualche modo comunque correlata alla postura ) Anche la permanenza prolungata in ambienti molto umidi è causa di questo disturbo.
Dispositivi e elettrodi consigliati per cura nervo sciatico



Come si manifesta il dolore al nervo sciatico
La lombalgia è un disturbo che colpisce la zona lombare e in particolare il nervo sciatico, che partendo dalla zona sacrale si estende su tutta la gamba. Male diffuso, soprattutto con l´avanzare dell´età si calcola che coinvolga circa il 40% delle persone, sia uomini che donne. Come per molte altre patologie, la lombalgia può essere classificata in base alla durata come:
- Fase acuta ( generalmente inferiore alle 6 settimane )
- Fase sub-cronica ( dalle 6 alle 12 settimane )
- Fase cronica ( generlamente superiore alle 12 settimane )
Tecnicamente la lombalgia si manifesta quando il nervo sciatico è compresso dalle vertebre o dai muscoli irrigiditi. Questa situazione anomala è alla base della cosiddetta sciatica. Ma come curare questo male una volta che si presenta? Probabilmente ti starai chiedendo se esistono dei rimedi e cure naturali alla sciatalgia.
La risposta è naturalmente positiva , alcuni di questi sono di natura preventiva ( postura corretta, evitare sforzi ecc. ) altri si concentrano sul problema una volta che questo si è già manifestato. Tra tutte le cure naturali e indolori ( tra cui quella con i fiori di Bach ) la più efficace, è senza ombra di dubbio la terapia TENS basata proprio sull´elettrostimolazione dei nervi. Il trattamento di elettrostimolazione, contribuisce a rilassare muscoli e nervi, alleviando il dolore. Oltre ad essere una pratica del tutto naturale l´elettrostimolazione è anche un´ottima alternativa ai medicinali.
Quali programmi TENS scegliere per i dolori al nervo sciatico?
Tra gli accorgimenti da prendere per una cura TENS efficace contro il dolore da nervo sciatico, oltre al corretto posizionamento degli elettrodi sta la scelta del programma ideale che può variare notevolmente da persona a persona.
Di seguito riportiamo i programmi più comuni, in base al tipo di elettrostimolatore Tens utilizzato. Per una ideale cura del dolore come rimedio naturale alla sciatalgia, raccomandiamo anche di cambiare i programmi di tanto in tanto, in modo da continuare a stimolare i nervi e i muscoli con nuovi impulsi.
per questo trattamento consigliamo i programmi P04, P09 e P15.
per questo trattamento consigliamo i programmi P01, P04 e P08.
Utilizzo con STIM-PRO COMFORT:
per questo trattamento consigliamo i programmi P02 e P06.
A seguire il nostro Set di elettrodi speciali per la cura completa del mal di schiena:
L'EMS per rilassare i muscoli
Dopo esserti sottoposto ad un trattamento TENS potrai dedicarti anche all'allenamento EMS, con i programmi P29 e P30, ideali per sciogliere ogni tensione muscolare. Imposta l'intensità in modo da percepire leggere contrazioni muscolari. È possibile utilizzare la funzione massaggio-relax da 10 a 20 minuti.

Tutti i Vantaggi del trattamento Tens




Note:
Consigliamo di impostare l’intensità della corrente in modo tale da avvertire una piacevole sensazione di formicolio. Per ottenere una riduzione duratura del dolore muscolare, la durata di ogni sessione dovrebbe essere di circa 40 minuti. Consigliamo inoltre di cambiare i programmi di elettrostimolazione, in modo da evitare l’assuefazione agli impulsi.
Consigli sui dispositivi e elettrodi TENS



Video istruzioni per il trattamento della sciatica con TENS
Allenamento dei muscoli con EMS per prevenire il dolore
L'EMS per rilassare i muscoli
Dopo esserti sottoposto ad un trattamento TENS potrai dedicarti anche all'allenamento EMS, con i programmi P29 e P30, ideali per sciogliere ogni tensione muscolare. Imposta l'intensità in modo da percepire leggere contrazioni muscolari. È possibile utilizzare la funzione massaggio-relax da 10 a 20 minuti.
L'EMS consente di allenare i muscoli per la terapia del dolore rafforzando la schiena ed evitando quindi anche dolori in futuro. Se conduci una vita sedentaria, come ad es. lavoro in ufficio, è probabile che i muscoli della schiena non siano sufficientemente allenati per mantenere la posizione a lungo.
Un allenamento EMS svolge un'azione preventiva contro l'insorgenza dei dolori di questo tipo. Consigliamo di iniziare con il programma EMS P17 disponibile sul nostro dispositivo TENS EMS STIM-PRO X9, che consente di rafforzare la muscolatura. Seleziona un livello di intensità appena al di sotto della soglia del dolore per ottenere un effetto ottimale. Dovrai avvertire chiaramente le contrazioni. Inizia l'allenamento con 4 minuti, fermati per un pò e riparti con una stimolazione di 6 minuti. Aspetta ancora un pò e riparti utilizzando lo scioglimento muscolare con i programmi P29 e P30 che hanno una durata preimpostata e sono ideali per evitare i dolori muscolari.
Tutto su axion





Il nostro servizio di consulenza
Avete delle domande sull'utilizzo dei nostri prodotti? Il nostro servizio clienti è a Vostra disposizione!
Ultimi prodotti visualizzati
Bibliografia
- [1] Marchand, S., Charest, J., Li, J., Chenard, J.-R., Lavignolle, B. & Laurencelle, L. (1993). Is TENS purely a placebo effect? A controlled study on chronic low back pain. Pain, 54(1), 99-106. https://doi.org/10.1016/0304-3959(93)90104-w
- [2] Bachmann, J. & Pothmann, R. (2010).TENS. Transkutane elektrische Nervenstimulation in der Schmerztherapie. (4. Aufl.). Karl F. Haug Verlag.
Opinioni dei nostri clienti