Massaggio elettrico con dispositivo TENS
Come l'elettrostimolazione può aiutare in caso di legamenti strappati
I legamenti sono una parte essenziale del movimento, e la loro funzione principale è quella di sostenere e proteggere le articolazioni. Proprio per la loro importante funzione, è fondamentale siano sempre ben allenati. L’allenamento infatti, oltre ad irrobustire i legamenti e i muscoli delle gambe, svolge anche una funzione preventiva su possibili stiramenti, o nei casi più gravi, strappi muscolari. Ma quali sono i sintomi tipici di legamenti stirati o strappati? I più frequenti includono gonfiore, perdita di forza e forte dolore. Nel caso di lesioni, come ad esempio la torsione della caviglia, si dovrebbe per prima cosa, seguire la regola del risposo a letto (riposo, ghiaccio, compressione, elevazione). Se nonostante queste misure il dolore e il gonfiore non passa, bisogna consultare un medico.
Alcune rotture dei legamenti poi, possono essere trattate con metodi tradizionali, ma quelle più gravi richiedono la chirurgia. Il massaggio elettrico rientra tra i primi, e si può considerare fra i metodi più efficaci, in quanto, oltre ad alleviare il dolore con la terapia TENS, rende possibile massaggiare, allenare e ricostruire i muscoli in modo passivo con l’EMS
Con un elettrostimolatore TENS e EMS completo, gli impulsi elettrici vengono trasmessi alla pelle tramite gli elettrodi, ottenendo due effetti. Da un lato, bloccare la trasmissione del dolore al cervello, dall’altra sostenere il naturale meccanismo di controllo del dolore del corpo, in modo che vengano rilasciate naturalmente, sostanze antidolorifiche, le cosiddette endorfine.
Per qualsiasi domanda sull'effetto della TENS e sulla sua applicazione, potete contare sul nostro competente servizio clienti, raaggiungibile via mail service@axion.shop o per telefono, al numero 800 683800.
Dispositivi e elettrodi TENS




Il corretto posizionamento degli elettrodi per i legamenti strappati
Lo strappo dei legamenti può verificarsi in diverse aree del corpo, risulta quindi difficile trovare un regola generale sul posizionamento degli elettrodi. Per questo motivo, raccomandiamo l’uso del nostro elettrodo speciale per articolazioni, da posizionare come nelle figure a seguire. Per qualsiasi domanda sul posizionamento degli elettrodi, contattateci utilizzando il nostro formulario di contatto. Saremo felici di potervi dare ulteriori informazioni sul vostro specifico problema.
posizionamento elettrodi TENS per legamento ginocchio
Posizionamenti alternativi
Per alleviare il dolore alla caviglia, è possibile l’elettrodo speciale per articolazioni come mostrato nell'immagine. Per un trattamento TENS completo, oltre agli elettrodi dovrete anche utilizzare un dispositivo TENS con almeno due canali.
I programmi TENS consigliati in caso di stiramento dei legamenti
Con i nostri elettrostimolatori TENS EMS, raccomandiamo l'uso dei seguenti programmi:
.
Dispositivo STIM-PRO X9
Con X9 consigliamo il programma P01.
Informazioni sul dispositivo: Elettrostimolatore completo
Dispositivo STIM-PRO T-400
In questo caso consigliamo il programma P01.
Informazioni sul dispositivo: Apparecchio TENS STIM-PRO T-400
Dispositivo TENS STIM-PRO COMFORT
In questo caso raccomandiamo il programma P02.
Informazioni sul dispositivo: Dispositivo STIM-PRO COMFORT
Avvertenze:
Non applicare il trattamento TENS subito dopo aver subito la lesione, ma almeno 2 giorni dopo e solo con bassa intensità! L'intensità degli impulsi elettrici, dovrebbe essere impostata in modo da percepire un piacevole formicolio.
Massaggio elettrico EMS
I legamenti si trovano vicino alle articolazioni per garantire la loro mobilità. Con lo stiramento o lo strappo del legamento, anche i muscoli circostanti sono meno sollecitati, e di conseguenza la massa muscolare si riduce. Il massaggio elettrico EMS, con la sua funzione riabilitante, risolve il problema, andando ad allenare il muscolo, in modo tale da aumentarne la forza e la massa. Ma come può l’EMS concretamente produrre questi risultati?
Con l’uso di un elettrostimolatore EMS, gli impulsi elettricitrasmessi alla pelle, causano una contrazione muscolare. Diversi impulsi in successione fanno sì che il muscolo si contragga completamenteNell'allenamento classico, la contrazione del muscolo viene innescata lavorando contro una resistenza, ad esempio i pesi. L'EMS non richiede l’utilizzo di pesi, motivo per cui le articolazioni sono protette con questa forma di allenamento. Pertanto l’EMS è particolarmente utile per le persone con dolori articolari o malattie come l'osteoartrite o i reumatismi. Il nostro dispositivo STIM-PRO X9 offre una varietà di programmi preimpostati e può essere regolato manualmente.
Allenamento EMS anche in caso di infortunio
Se i movimenti sono limitati a causa della lesione, ciò causa anche una riduzione della massa muscolare nelle aree del corpo limitrofe. Con il massaggio EMS, è possibile allenare in modo mirato queste aree, senza sottoporre i muscoli e le articolazioni ad alcun stress o sforzo. Per una panoramica completa sui benefici dell'EMS ti consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato.
Tutti i Vantaggi del trattamento Tens




Dispositivi e elettrodi TENS consigliati




Tens in combinazione con la termoterapia
Con la termoterapia si può rafforzare l'effetto del trattamento TENS suoi legamenti. Si distingue tra termoterapia del caldo e del freddo.
terapia del caldo: Favorisce la circolazione del sangue e scioglie la tensione muscolare. Adatta per tensioni muscolari o malattie croniche come l'osteoartrite. Non usare in caso di infiammazione.
terapia del freddo: Adatta come misura rapida per alleviare il dolore in caso di infiammazioni o lesioni articolari.
Tutto su axion





Il nostro servizio di consulenza
Avete delle domande sull'utilizzo dei nostri prodotti? Il nostro servizio clienti è a Vostra disposizione!
Opinioni dei nostri clienti