Rimedi Tens per il mal di Testa
Quali sono le cause del mal di testa?
Il mal di testa è un dolore molto diffuso e che si manifesta con intermittente regolarità. Le cause che lo originano sono ancora difficili da individuare con esattezza, e sono spesso rinconducibili a fattori diversi tra loro, come lo stile di vita, fattori ambientali e ormonali. Nel grande macroinsieme delle cefalee si distinguono poi cefalee primarie e secondarie.
Nelle prime rientrano tutti i mal di testa che non hanno origine da una malattia, come nel caso delle cefalee secondarie, ( come ad esempio la cefalea tensiva ) dove il dolore alla testa è causa indiretta di altra malattia/disturbo. ( ad esempio uno degli effetti secondari legati alla sinusite, è proprio il mal di testa )
Nelle seconde invece, rientrano quei mal di testa cronici come l' emicrania, che sono classificabili come vere e proprie malattie.
Dispositivi e elettrodi TENS consigliati



Come la TENS può essere di aiuto contro il Mal di Testa
Quando si soffre di mal di testa, indipendentemente dalla sua origine e natura, la soluzione più alla portata è il farmaco. Naturalmente i farmaci inibiscono il dolore, tuttavia hanno anche molte controindicazioni. Soprattuto se si soffre di mal di testa cronico, e si ricorre spesso ai farmaci, a lungo andare il corpo può abituarsi e produrre così assuefazione.
Ecco perchè è importante agire sulle cause del dolore, abituando il corpo a reagire in modo naturale a questo fastidioso problema. Quando si parla di agire alla radice del problema eliminando la causa, sono poche le terapie davvero afficaci e naturali al 100% Tra queste la TENS ( stimolazione elettrica transcutanea dei nervi )
Questa terapia infatti, è molto utile anche in caso di mal di testa, qualunque sia la sua natura. L'elettrostimolazione garantisce un massaggio mirato e aumenta la circolazione sanguigna nei muscoli irrigiditi. Nelle immagini che proponiamo la corretta applicazione degli elettrodi per un trattemento TENS corretto, in caso di mal di testa.
La terapia TENS si basa sull´uso degli elettrodi, che vengono collegati attraverso appositi cavi all´elettrostimolatore. La loro corretta posizione rappresenta una delle poche precauzioni da prendere per far si che la terapia abbia davvero successo.
L'uso corretto della TENS in caso di mal di testa
Gli elettrodi vanno posizionati sulla parte terminale della schiena e alla base della cervicale. Consigliamo l´utilizzo di elettrodi 4x4 cm ( come nell´immagine sopra ) ma anche quelli 5x5 cm possono andare bene. In alternativa consigliamo di utilizzare un solo grande elettrodo, che per le su dimensioni e la sua forma, ben si presta a questo genere di terapia.
Ogni elettrostimolatore è dotato di diversi programmi per l´elettrostimolazione dei muscoli e dei nervi. L´utilizzo del programma corretto è molto soggettivo perchè cambia da persona a persona. Esistono tuttavia dei programmi comuni e consigliati, in base al tipo di elettrostimolatore in dotazione. A seguire i nostri migliori elettrostimolatori: STIM-PRO X9 i piu completo e professionale, dotato anche di massaggio EMS e STIM-PRO T-400 una valida alternativa per chi desidera solo la terapia TENS.
per questo trattamento consigliamo il programma P05.
per questo trattamento consigliamo i programmi P05 e P07.
L'amperaggio deve essere impostato in modo che venga percepita una piacevole sensazione di formicolio.

Tutti i Vantaggi del trattamento Tens




Note:
L'intensità della corrente dovrebbe essere impostata in modo da sentire una piacevole sensazione di formicolio. La durata dell'applicazione dovrebbe essere di circa 40 minuti per poter ottenere una riduzione duratura del dolore. Consigliamo poi di cambiare i programmi di tanto in tanto.
Dispositivi e elettrodi consigliati



Video tutorial per il trattamento del mal di testa con la TENS
Tutto su axion





Il nostro servizio di consulenza
Avete delle domande sull'utilizzo dei nostri prodotti? Il nostro servizio clienti è a Vostra disposizione!
Ultimi prodotti visti
Bibliografia
- [1] Bachmann, J. & Pothmann, R. (2010).TENS. Transkutane elektrische Nervenstimulation in der Schmerztherapie(4. Aufl.). Karl F. Haug Verlag.
Opinioni dei nostri clienti