TENS per il mal di schiena
Dispositivi e elettrodi TENS raccomandati



Come la TENS può alleviare il mal di schiena
Il comune mal di schiena, è un dolore molto diffuso che colpisce indistintamente giovani e anziani. Naturalmente la seconda categoria è quella più colpita, ma anche tra i giovani si registra un'alta percentuale di casi. Come porre rimedio a questo fastidioso problema? Spesso l'origine del mal di schiena sta in una muscolatura debole, pechè poco allenata.
La soluzione è quindi allenare i muscoli quotidianamente e in modo mirato. L'ultima carattersitica è quella che distingue in assoluto l'elettrostimolazione dagli esercizi tradizionali. Gli esercizi fisici per così dire attivi, al contrario di quelli passivi, non riescono a " coinvolgere " tutti i muscoli. Ecco quindi che l'utilizzo di un elettrostimolatore TENS per la cura naturale del mal di schiena, offre sia il vantaggio di poter essere utilizzato ovunque e in qualunque momento, che grazie all'utilizzo di elettrodi specifici, elettrostimolare esattamente i muscoli che si desidera allenare o massaggiare.
Come usare la TENS per il mal di schiena
Non importa se occasionale o cronico, il dolore può essere curato in modo naturale con un elettrostimolatore TENS. Tutto quello che serve è appunto, un elettrostimolatore con programmi Tens e degli elettrodi. Per il dolore da lombalgia ce ne sono diversi, di differenti dimensioni. Alcuni sono normali elettrodi 5x5 cm oppure 4x4 cm, altri invece sono elettrodi speciali, studiati proprio per il dolore lombare. Ma qual´è la loro funzione? Nella terapia TENS gli elettrodi sono fondamentali perchè trasmettono gli impulsi elettrici a muscoli e nervi, favorendo la circolazione sanguigna e il rilascio di endorfine nel sangue.
La funzione della TENS però non è solo quella di anestetizzare il dolore, ma anche allenare i muscoli, in modo da renderli più resistenti. Ulteriori vantaggi? Se si considera le alternative, la TENS è il perfetto rimedio al farmaco, e come dicevamo, oltre ad essere al 100% naturale a differenza del farmaco non agisce esclusivamente sul dolore ma ne cura la causa.
Nella trattamento TENS gli elettrodi sono una parte fondamentale e imprescindibile, per i motivi che abbiamo già visto. Seppure la loro funzione è sempre quella di trasmettere l´elettrostimolazione ai muscoli, caratteristiche come l´adesività e le dimensioni, possono fare la differenza. La prima determina sostanzialmente la durata dell´elettrodo ed è quindi indice della sua qualità, la seconda invece è relativa al tipo di dolore e alla parte del corpo coinvolta.
Per muscoli di grandi dimensioni come quelli della schiena ad esempio, degli elettrodi specifici sono più efficaci. Anche in questo caso però dipende dalla zona della schiena e dai muscoli coinvolti, nel caso il dolore lombare sia concentrato in punti specifici infatti, si raccomanda l´uso di elettrodi 5x5 cm o anche 4x4 cm. Nel video a seguire proponiamo un utile tutorial su come posizionare gli elettrodi per una terapia TENS efficacie in caso di dolore lombare.

Tutti i Vantaggi del trattamento Tens




Note:
La corrente deve essere impostata in modo tale da percepire una piacevole sensazione di formicolio. La durata dell'applicazione dovrebbe essere di circa 40 minut. È anche utile cambiare i programmi di tanto in tanto.
Consigli sui dispositivi e elettrodi TENS



L'elettrostimolatore e i Programmi Tens ideali per il dolore alla schiena
Per il dolore lombare alla schiena consigliamo degli elettrostimolatori TENS con diversi programmi terapeutici. Alternare i programmi è importante per evitare che i muscoli e nervi si abituino. Ancora meglio un elettrostimolatore che oltre alla terapia TENS offra anche massaggio EMS. A seguire proponiamo due elettrostimolatori TENS: il primo STIM-Pro X9, il più completo e professionale conta ben 47 programmi diversi tra TENS e massaggio EMS, il secondo STIM-Pro T-400 con 12 programmi TENS è più semplice da utilizzare ma comunque completo. Insieme agli elettrostimolatori, i programmi TENS più comuni per la cura del dolore lombare alla schiena.
In questo caso si utilizza normalmente i programmi P01, P05 o P15
in questo caso normalmente si utilizza il programma P05 o P12.
L'intensità della corrente deve essere impostata in modo da percepire un leggero formicolio. La durata dell'utilizzo deve essere di circa 40 minuti, è poi anche opportuno cambiare periodicamente i programmi per dare nuovi stimoli al corpo e aumentare l'efficacia del trattamento TENS.
Elettrodi speciali per la cura TENS del dolore alla schiena
Come dicevamo quando è tutto il tratto lombare a provocare dolore è indicato utilizzare degli elettrodi speciali che, grazie alle loro dimensioni, sono in grado di coprire ed elettrostimolare tutto il tratto lombare.

Come posizionare correttamente gli elettrodi per il mal di schiena
EMS per rilassare i muscoli
Dopo il trattamento con TENS potete rilassare la muscolatura del collo con i programmi P29 e P30 per sciogliere le tensioni. Impostate l'intensità in modo da percepire leggere contrazioni muscolari. È possibile utilizzare la funzione rilassamento da 10 a 20 minuti.
L'EMS consente inoltre di allenare la muscolatura con lo scopo di rafforzare la schiena ed evitare dolori futuri. Nello specifico, se svolgete molte attività da seduti, come ad es. lavoro in ufficio, spesso i muscoli della schiena non sono sufficientemente allenati.
In questo caso un allenamento EMS svolge un'azione preventiva contro l'insorgenza dei dolori. Il programma EMS P17 consente di rafforzare la muscolatura della schiena e allo stesso tempo rilassare i muscoli lombari dopo un trattamento TENS. Consigliamo di selezionare un livello d´intensità appena al di sotto della soglia di dolore per ottenere un effetto ottimale. Si deve avvertire chiaramente le contrazioni. Inizialmente l'utilizzo non deve superare i 4 minuti, dopo un po' di esercizio e possibile aumentare a 6 minuti. Al termine, utilizzare lo scioglimento muscolare con i programmi P29 e P30
Quali sono le cause del mal di schiena?
Le cause del mal di schiena sono di varia natura, da movimenti bruschi che generano contratture muscolari o stiramenti, postura scorretta, fino ad arrivare a casi di dolore cronico. Tutti questi fattori così diversi tra loro, hanno alla base un sintomo comune, una muscolatura dorsale debole o poco sviluppata. Per questo motivo allenare e rinforzare la muscolatura è fondamentale, sia per prevenire che per curare il mal di schiena.
Salve,devo dire ottimo prodotto -ottimi elettrodi,.Utilizzato specialmente per mal di schiena ,trovo fantastico il programma TENS N°15,ottimi gli elttrodi dedicati alla schiena sia come forma che come resistenza-aderenza.Naturalmente in primis c'è da sottolineare che l'ordine è arrivato nei tempi stabiliti e confezionato bene.Ottimo a dir poco il supporto via @ cortesi pronti a rispondere ad ogni dubbio richiesta,Super Consigliato
Sergio - Cliente da febbraio 2022

Tutto su axion





Il nostro servizio di consulenza
Avete delle domande sull'utilizzo dei nostri prodotti? Il nostro servizio clienti è a Vostra disposizione!
Ultimi prodotti visti
Bibliografia
- [1] Bachmann, J. & Pothmann, R. (2010). TENS. Transkutane elektrische Nervenstimulation in der Schmerztherapie (4. Aufl.). Karl F. Haug Verlag.Bachmann, J. & Pothmann, R. (2010). TENS. Transkutane elektrische Nervenstimulation in der Schmerztherapie (4. Aufl.). Karl F. Haug Verlag.
- [2] Bertalanffy, A. (2005). Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation Reduces Acute Low Back Pain during Emergency Transport. Academic Emergency Medicine, 12(7), 607–611. https://doi.org/10.1197/j.aem.2005.01.013
Opinioni dei nostri clienti