Elettrostimolazione TENS avambracci
Dispositivi e elettrodi TENS consigliati



Come la TENS può aiutare in caso di dolore agli avambracci
Il dolore all'avambraccio di solito si presenta come dolore pungente, tirante o lacerante, che si verifica a causa della tensione dei muscoli del braccio. Esistono varie possibili cause del il dolore, come ad esempio, l´accorciamento e irrigidimento del tessuto connettivo, dei muscoli, dei tendini e della fascia. Il dolore può anche derivare da lividi, stiramenti, distorsioni o fibre muscolari lacerate. Il dolore cronico nell'avambraccio indica usura della muscolatura.
Spesso si ritiene che l´unica soluzione possibile per alleviare il dolore in modo definitivo, sia l´assunzione di farmaci ( FANS ) con tutte le controindicazioni che ne possono derivare. Un´alternativa completamente naturale ed efficacie che si contrappone all´assunzione dei farmaci, è la terapia TENS, trattamento naturale al 100% e privo ( quasi completamente ) di cotroindicazioni. Grazie agli impulsi elettrici infatti, i dolori muscolari agli avambracci possono essere alleviati, fino a sparire, dopo un´utilizzo continuato e regolare con dispositivi TENS.
Anche la qualità degli elettrodi utilizzati e il loro posizionamento corretto rivestono un ruolo fondamentale. L´utilizzo scorretto infatti rientra in una delle poche controindicazioni di questo trattamento.
La corretta applicazione degli elettrodi
Per alleviare il dolore all'avambraccio con l´elettrostimolazione, è necessario un elettrostimolatore TENS con almeno due canali. Consigliamo poi di posizionare gli elettrodi come mostrato in questo pratico e breve video, e per un´efficiente terapia, raccomandiamo gli elettrodi 5x5 cm.

Tutti i Vantaggi del trattamento Tens




Avvertenze:
Consigliamo di impostare l’intensità della corrente in modo tale da avvertire una piacevole sensazione di formicolio. Per ottenere una riduzione duratura del dolore muscolare, la durata di ogni sessione dovrebbe essere di circa 40 minuti. Consigliamo inoltre di cambiare i programmi di elettrostimolazione, in modo da evitare l’assuefazione agli impulsi.
Dispositivi e elettrodi TENS



Programmi consigliati con un elettrostimolatore TENS
Come dicevamo, la scelta del programma elettrostimolante è un altro fattore, assieme al posizionemento degli elettrodi, da tenere in considerazione per un efficacie terapia TENS. L'impostazione ottimale della TENS può variare notevolmente da persona a persona, tuttavia alcuni programmi sono da considerarsi comuni. Scopri l'impostazione e il programma che più si adatta alle tue esigenze. Nel video che ti proponiamo troverai delle informazioni utili sul programma che fa per te.
in questo caso normalmente si utilizza il programma P01 o P15.
in questo caso normalmente si utilizza il programma P01.
Utilizzo con STIM-PRO COMFORT:
in questo caso normalmente si utilizza il programma P02 o P07.
L'intensità della corrente deve essere impostata in modo da percepire un leggero formicolio e deve durare circa 40 minuti per ottenere una riduzione duratura del dolore. È anche opportuno cambiare periodicamente i programmi per aumentare l'efficacia del trattamento TENS dando stimoli diversi al corpo.
La corretta applicazione degli elettrodi
Non solo TENS! Scopri i massaggi EMS
In seguito al trattamento con TENS è consigliato un massaggio stimolante EMS per rilassare la muscolatura, in particolare con i programmi P29 e P30 per sciogliere le tensioni. Imposta l'intensità in modo da percepire leggere contrazioni muscolari. Consigliamo l´utilizzo della funzione rilassamento da 10 a 20 minuti.
Tutto su axion





La Vostra Hotline
Avete delle domande sull'utilizzo dei nostri prodotti? Il nostro servizio clienti è a Vostra disposizione!
Opinioni dei nostri clienti