TENS contro il dolore alla spalla
Dispositivi e elettrodi TENS consigliati



Come la TENS può alleviare il dolore alla spalla
Soffri di tendinite e dolori alla spalla? Sei alla ricerca di rimedi naturali che inibiscano il dolore e che offrano una valida alternativa ai farmaci? In questo articolo ti spiegheremo come l´elettrostimolazione TENS sia tra tutti, il rimedio più efficace e di gran lunga il più economico. Tutto ciò che serve per un corretto trattamento TENS è infatti un elettrostimolatore.
La terapia TENS agisce sui nervi e muscoli attraverso l´uso di elettrodi da applicare sulla zona dolorante del corpo. Grazie alle scosse elettriche a basso voltaggio, favorisce il rilassamento di nervi e muscoli e il rilascio di endorfine che inibiscono il dolore. Questa terapia completamente naturale e con pochissime controindicazioni, riuscirà in breve tempo ad alleviare il dolore.
Devi sapere che l´uso regolare e continuato di un dispositivo TENS, si è dimostrato efficace anche in caso di dolore cronico alla spalla, che può verificarsi come conseguenza di malattie reumatiche.
Posizione elettrodi tens spalla
Come dicevamo questa terapia è praticamente priva di controindicazioni se svolta nella maniera corretta. In questo senso, la posizione degli elettrodi è di fondamentale importanza. Nelle immagini a seguire illustriamo la corretta posizione degli elettrodi per la spalla. Per questo genere di dolore consigliamo l´utilizzo di elettrodi 5x5 cm, oppure il cerotto da spalla ( che e un elettrodo di grandi dimensioni da applicare sul braccio. ) oppure l´elettrodo specifico per le articolazioni.
Per una terapia del dolore efficace oltre ad elettrodi specifici, è necessario l´utilizzo di un elettrosimolatore con almeno due canali. In generale per una terapia del dolore TENS a 360° consigliamo il dispositivo STIM-Pro X9 che ne conta ben 4!

Tutti i Vantaggi del trattamento Tens




Avvertenze:
Consigliamo di impostare l’intensità della corrente in modo tale da avvertire una piacevole sensazione di formicolio. Per ottenere una riduzione duratura del dolore muscolare, la durata di ogni sessione dovrebbe essere di circa 40 minuti. Consigliamo inoltre di cambiare i programmi di elettrostimolazione, in modo da evitare l’assuefazione agli impulsi.
Dispositivi e elettrodi consigliati



Elettrostimolatori e Programmi TENS per il dolore alle spalle
Come abbiamo visto, un elettrostimolatore Tens per la spalla e il corretto posizionamento degli elettrodi sono due fattori fondamentali per una terapia efficace. Altro fattore determinante tuttavia, è la scelta del programma specifico per la parte del corpo da trattare. Chiariamo sin da subito che l´impostazione ottimale può variare da persona a persona, esistono tuttavia dei porgrammi comuni da utilzzare nella maggior parte dei casi. Di seguito forniamo un elenco di programmi disponibili per ogni elettrostimolatore axion.
in questo caso normalmente si utilizza il programma P05, P08 o P15
In questo caso normalmente si utilizza il programma P05, P08 o P12.
Utilizzo con STIM-PRO COMFORT:
In questo caso normalmente si utilizza il programma P06.
Applicazione alternativa degli elettrodi
Dal momento che il posizionamento degli elettrodi è davvero molto importante per un´efficacie terapia naturale TENS, consigliamo di guardare anche il breve video a seguire, dedicato proprio al corretto posizionamento degli elettrodi in caso di dolore alle spalle. Per avere una panoramica a 360° sull´argomento ti consigliamo di guardarlo fino alla fine.

Il corretto posizionamento degli elettrodi
Stimolazione muscolare EMS dopo terapia TENS
Ora che hai una panoramica completa sulla TENS e il funzionamento di questo rimedio naturale per tendinite e dolori alla spalla, ti consigliamo di prendere in considerazione anche un trattamento EMS. Complementare alla TENS, la terapia EMS si caratterizza per le sue proprietà rilassanti sul muscolo dolorante. Alcuni elettrostimolatori, tra cui il nostro gia citato STIM-Pro X9 garantiscono entrambe le terapie.
Tutto su axion





Il nostro servizio di consulenza
Avete delle domande sull'utilizzo dei nostri prodotti? Il nostro servizio clienti è a Vostra disposizione!
Ultimi prodotti visti
Bibliografia
[1] Bachmann, J. & Pothmann, R. (2010). TENS. Transkutane elektrische Nervenstimulation in der Schmerztherapie (4. Aufl.). Karl F. Haug Verlag.
[2] Yang, H. (2015). Observation on therapeutic effect of half puncture plus transcutaneous acupoint electric stimulation for infantile facial paralysis. Journal of Acupuncture and Tuina Science, 13(3), 156–159. https://doi.org/10.1007/s11726-015-0841-y
[3] Frozen Shoulder. (2021). DRK Kliniken Berlin. https://www.drk-kliniken-berlin.de/unfallchirurgie-orthopaedie-koepenick/leistungen/frozen-shoulder
[4] Likar, R., Molnar, M., Pipam, W., Koppert, W., Quantschnigg, B., Disselhoff, B. & Sittl, R. (2001). Postoperative transkutane elektrische Nervenstimulation (TENS). Der Schmerz, 15(3), 158–163. https://doi.org/10.1007/s004820170017
Opinioni dei nostri clienti