TENS per i dolori alle anche
Quali sono le cause del dolore alle anche?
Il dolore alle anche trova spesso la sua causa nel sovraccaricamento. Uno sforzo eccessivo, il trasporto di un peso eccessivo, sono tutti fattori scatenanti. Proprio perché i fattori che incidono sono diversi, il dolore alle anche risulta essere abbastanza diffuso e comune a molti. Il sovraccarico da sforzo è generalmente la causa principale, tuttavia il dolore alle anche può anche essere causa secondaria di altre malattie, come quelle reumatiche, nevralgiche e metaboliche come la gotta e l´artrosi.
In linea di massima quando si soffre di dolori alle anche, soprattutto se causati da altre malattie che provocano a loro volta dolore, la soluzione più immediata e a portata di mano è il farmaco. I FANS tuttavia hanno anche molte contrindicazioni, tra queste l´assuefazione che induce il corpo ad abituarsi alle sostanze chimiche e costringe ad aumentare le dosi. Senza parlare poi delle ripercussioni su organi interni come il fegato, costretto a smaltire una dose massiccia di tossine.
Dispositivi e elettrodi TENS consigliati per dolore alle anche



Come un dispositivo TENS può essere d'aiuto contro il dolore alle anche
Priva di controindicazioni se svolta correttamente, la TENS è una terapia assolutamente efficacie. Come funziona? Basta collegare gli elettrodi all´elettrostimolatore, applicarli sulla zona dolorante ( come da figura nel caso appunto di dolore alle anche ) e scegliere il programma di elettrostimolazione adatto. La stimolazione elettrica oltre a migliorare la circolazione sanguigna favorisce la produzione di endorfine nel sangue, potenti antidolorifici naturali. Esistono controindicazioni? Non proprio. L´unico fattore a cui bisogna prestare attenzione riguarda l´applicazione degli elettrodi, che se svolta nel modo scorretto può ridurre gli effetti benefici della terapia.
Nelle immagini un esempio concreto su come e dove posizionare gli elettrodi. Per il dolore alle anche consigliamo elettrodi rettangolari 10x5 cm, ma anche quelli 5x5 cm possono andare bene. Come dicevamo oltre al posizionamneto degli elettrodi, un ruolo importante lo gioca anche il programma di elettrostimolazione. Ogni elettrostimolatore ha il suo specifico, e a seguire proproniamo i programmi TENS consigliati per il dolore alle anche suddivisi per tipo di dispositivo TENS.
Quali programmi TENS scegliere per i dolori alle anche?
L'impostazione ottimale della TENS può variare notevolmente da persona a persona, tuttavia alcuni programmi sono comuni. Consigliamo l´utilizzo dei seguenti programmi, suddivisi in base al tipo di elettrostimolatore: il nostro Stim-pro X9, il più completo e professionale con 4 canali massaggio EMS, il nostro Stim-Pro T-400 un ottimo dispositivo per il trattamento TENS, e Stim-Pro Comfort, l´elettrostimolatore per principianti, facile da usare e consigliato per chi si avvicina per la prima volta alla TENS.
Utilizzo con STIM-PRO X9:
Per la terapia alle anche con questo elettrostimolatore Tens e Ems, consigliamo i programmi P01, P02, P13.
Utilizzo con STIM-PRO T-400:
Per il trattamento con questo apparecchio Tens consigliamo i programmi P01, P02, P05, P08.
Utilizzo con STIM-PRO COMFORT:
Per il trattamento con qyesto dipositivo Tens consigliamo i programmi P02, P03.
L'amperaggio deve essere impostato in modo che venga percepita una piacevole sensazione di formicolio. La durata dell'applicazione, per ottenere una riduzione prolungata del dolore, dovrebbe essere di circa 40 minuti. Consigliamo di cambiare i programmi di tanto in tanto per aumentare l'effetto del trattamento TENS attraverso nuovi stimoli per il corpo.

Tutti i Vantaggi del trattamento Tens




Note:
Consigliamo di impostare l’intensità della corrente in modo tale da avvertire una piacevole sensazione di formicolio. Per ottenere una riduzione duratura del dolore muscolare, la durata di ogni sessione dovrebbe essere di circa 40 minuti. Consigliamo inoltre di cambiare i programmi di elettrostimolazione, in modo da evitare l’assuefazione agli impulsi.
Dispositivi e elettrodi TENS consigliati per dolore alle anche



Massaggio EMS dopo la TENS
Se hai acquistato il nostro Stim-Pro X9 o possiedi già un elettrostimolatore che ha anche la funzione EMS, dopo il trattamento TENS potrai beneficiare di rilassanti massaggi. Per Stim-Pro X9 consigliamo i programmi P29 e P30. Imposta l'intensità in modo da percepire leggere contrazioni muscolari. È possibile utilizzare la funzione rilassamento da 10 a 20 minuti.
Non hai ancora avuto modo di conoscerci? Scopi di più su axion shop Italia!
Tutto su axion





Il nostro servizio di consulenza
Avete delle domande sull'utilizzo dei nostri prodotti? Il nostro servizio clienti è a Vostra disposizione!
Ultimi prodotti visitati
Bibliografia
- [1] Bachmann, J. & Pothmann, R. (2010). TENS. Transkutane elektrische Nervenstimulation in der Schmerztherapie. (4. Aufl.). Karl F. Haug Verlag.
- [2] Cramp, Gilsenan, Lowe & Walsh. (2000). The effect of high- and low-frequency transcutaneous electrical nerve stimulation upon cutaneous blood flow and skin temperature in healthy subjects. Clinical Physiology, 20(2), 150–157. https://doi.org/10.1046/j.1365-2281.2000.00240.x
- [3] Lang, T., Barker, R., Steinlechner, B., Gustorff, B., Puskas, T., Gore, O. & Kober, A. (2207).TENS Relieves Acute Posttraumatic Hip Pain During Emergency Transport. The Journal of Trauma: Injury, Infection and Critical Care 62(1), 184-188. https://doi.org/10.1097/01.ta.0000197176.75598.fc
Opinioni dei nostri clienti