TENS per la cefalea tensiva
Dispositivi e elettrodi TENS consigliati



Come la TENS può aiutare in caso di cefalea tensiva
La cefalea tensiva è un dolore diffuso che colpisce particolarmente il collo e la zona occipitale. Chi soffre di questo problema, che è spesso conseguenza di posizioni scorrette o stress, tende a risolverlo con la soluzione più alla portata di mano, i farmaci. Con i farmaci il dolore, almeno per un breve periodo, certamente se ne va, tuttavia ci sono anche diverse controindicazioni. Come risolvere quindi il problema della cefalea tensiva in modo naturale ed efficace?
Tra le diverse terapie naturali che attestano di risolvere il problema, quella più efficacie ( almeno sul lungo periodo ) è senza dubbio la TENS ( trattamento che si basa sulla stimolazione elettrica di muscoli e nervi ). Facile da usare e senza troppe controindicazioni, la TENS si attesta tra i più efficaci rimedi naturali contro la cefalea tensiva. Per poter usufruire del trattamento è sufficiente l´acquisto di un elettrostimolatore TENS, applicare gli elettrodi nel modo corretto ( come da figura ) e attivare la corrente a basso voltaggio.
Come posizionare correttamente gli elettrodi per la cefalea
Come dicevamo il corretto posizionemanto degli elettrodi è fondamentale per una terapia TENS ottimale. Proprio perchè la cefalea tensiva si manifesta in zone diverse del corpo con estensione diversa ( collo e zona frontale laterale ) anche la dimensione degli elttrodi dovrà essere diversa. Gli elettrodi TENS sono naturalmente compresi nel costo dei nostri dispositivi, tuttavia si possono acquistarne di personalizzati o di ricambio per quelli vecchi. In linea di massima per il dolore da cefalea tensiva consigliamo gli elettrodi da 3,2cm ma anche i classici 5x5 cm, compresi con i nostri elettrostimolatori possono andare bene.

Tutti i Vantaggi del trattamento Tens




Avvertenze:
Consigliamo di impostare l’intensità della corrente in modo tale da avvertire una piacevole sensazione di formicolio. Per ottenere una riduzione duratura del dolore muscolare, la durata di ogni sessione dovrebbe essere di circa 40 minuti. Consigliamo inoltre di cambiare i programmi di elettrostimolazione, in modo da evitare l’assuefazione agli impulsi.
Dispositivi e elettrodi TENS consigliati



Dispositivi TENS e programmi consigliati contro la cefalea tensiva
Utilizzo di un dispositivo TENS
L´elettrostimolazione TENS è una terapia completamente naturale, ideale per qualsiasi dolore muscolare, anche cronico, come quello di artrite e artrosi. Proprio per la sua efficacia, facilità di utilizzo e quasi assenza di controindicazioni, si conferma essere ideale anche per chi soffre di cefalea tensiva. L´elettrostimolazione facilita la circolazione sanguigna alleviando il dolore e la contrazione muscolare. Ideale sarebbe poi abbinare il trattamento TENS ad un trattamento EMS per rilassare il muscolo.
Dal momento che il trattamento TENS può variare notevolmente da persona a persona, di seguito proponiamo quello normalmente in uso per ogni tipo di elettrostimolatore TENS.
in questo caso normalmente si utilizza il programma P07 (intensità di corrente ridotta).
Utilizzo con STIM-PRO COMFORT:
in questo caso normalmente si utilizza il programma P04 (intensità di corrente ridotta).
Tutto su axion





Il nostro servizio di consulenza
Avete delle domande sull'utilizzo dei nostri prodotti? Il nostro servizio clienti è a Vostra disposizione!
Ultimi prodotti visti
Bibliografia
[1] Bachmann, J. & Pothmann, R. (2010). TENS. Transkutane elektrische Nervenstimulation in der Schmerztherapie (4. Aufl.). Karl F. Haug Verlag.
[2] Yang, H. (2015). Observation on therapeutic effect of half puncture plus transcutaneous acupoint electric stimulation for infantile facial paralysis. Journal of Acupuncture and Tuina Science, 13(3), 156–159. https://doi.org/10.1007/s11726-015-0841-y
[3] Frozen Shoulder. (2021). DRK Kliniken Berlin. https://www.drk-kliniken-berlin.de/unfallchirurgie-orthopaedie-koepenick/leistungen/frozen-shoulder
[4] Likar, R., Molnar, M., Pipam, W., Koppert, W., Quantschnigg, B., Disselhoff, B. & Sittl, R. (2001). Postoperative transkutane elektrische Nervenstimulation (TENS). Der Schmerz, 15(3), 158–163. https://doi.org/10.1007/s004820170017
Opinioni dei nostri clienti