Allenamento EMS muscoli delle spalle
Dispositivi e elettrodi EMS




Allenamento EMS spalle
I muscoli delle spalle sono tra i muscoli maggiormente vulnerabili. Per questo motivo, per garantire loro una maggiore stabilità è importante allenarli con costanza. Assieme all´allenamento tradizionale oggi è possibile affiancare l´elettrostimolazione EMS. Da questo punto di vista, l´elettrostimolazione ha sia una funzione complementare, che una funzione per cosi dire " autonoma " riuscendo da sola, e con un utilizzo costante, anche a sostituirsi completamente ai normali esercizi. Tuttavia, per un risultato ottimale noi di axion consigliamo di combinare entrambe le forme di allenamento.
Tra i vantaggi dell´elettrostimolazione EMS, così come per il trattamento TENS, sicuramente quello di poter scegliere con cura e in modo mirato, i muscoli che si desidera allenare. Rispetto all´allenamento tradizionale quindi, l´EMS risulta essere più completa, riuscendo a stimolare tutti i muscoli in profondità attraverso gli impulsi elettrici. In questo breve articolo, ti spiegheremo nel dettaglio come funziona l´allenamento delle spalle con un elettrostimolatore EMS.
Come posizionare gli elettrodi per allenamento EMS spalle
L´elettrostimolazione EMS è una pratica di allenamento naturale al 100% e quasi completamente priva di controindicazioni. Tra i numerosi vantaggi, la possibilità di allenarsi ovunque e in qualsiasi momento della giornata. Tra gli accorgimenti da prendere quando si pratica l´ems, rientra la corretta applicazione degli elettrodi, che se applicati nella maniera sbagliata, possono non portare i risultati sperati. L´ unica vera controindicazione consiste nel posizionamento degli elettrodi direttamente su parti del corpo delicate, come il cuore ( gli impulsi elettrici possono scompensare i battiti cardiaci ) e la carotide.
Oltre all´applicazione e posizionemanto, molto importante è anche il tipo di elettrodi utilizzati. Generalmente si consiglia l´uso di elettrodi grandi ( 10x5 cm ) su fasce muscolari grandi, come schiena, gambe, addome, più piccoli ( 5x5 cm )su fasce muscolari ridotte e muscoli di piccole dimensioni, come quelli del viso, delle dita, pettorali. Per l´allenamento delle articolazioni e giunture delle spalle invece, si consiglia l´utlizzo di elettrodi speciali, ( come quelli in figura ) appositamente studiati per queste parti del corpo.
L´elettrostimolazione EMS dei muscoli delle spalle può essere fatta anche con elettrodi di piccole dimensioni ( 5x5 cm ) oppure quelli da 4x4 cm. A seguire un video esemplificativo su come posizionare gli elettrodi per un allenamento EMS corretto dei deltoidi.
Tutti i Vantaggi dell'allenamento EMS




Dispositivi e elettrodi per allenamento EMS




Video tutorial
I programmi EMS per allenare le spalle
Assieme al posizionamento degli elettrodi, anche la scelta del programma elettrostimolante adatto, riveste un ruolo di primaria importanza. Questo tipo di scelta naturalmente varia a seconda del titpo di elettrostimolatore utilizzato, e dipende molto anche da persona a persona, in quanto l´elettrostimolazione è molto soggettiva. Detto questo, alcuni programmi si adattano alla maggior parte dei trattamenti, sia TENS che EMS.
Consigliamo sempre di utilizzare i programmi pre-impostati, almeno all´inizio, e passare a quelli manuali, una volta raggiunta una certa autonomia e dimestichezza. A seguire i programmi specifici ( presenti anche nel video ) per l´allenamento EMS della spalla con il nostro elettrostimolatore STIM-PRO X9.
Allenamento forza
- Per principianti: consigliamo il programma P21
- Per esperti: consigliamo il programma P23
Costruzione muscolare
- Per principianti: consigliamo il programma P21
- Per esperti: consigliamo il programma P23
Allenamento resistenza
- Per principianti: Consigliamo il programma P25
- Per esperti: Consigliamo il programma P27
Tutto su axion





Il nostro servizio di consulenza
Avete delle domande sull'utilizzo dei nostri prodotti? Il nostro servizio clienti è a Vostra disposizione!
Opinioni dei nostri clienti