Allenare gli addominali con EMS
Dispositivi e elettrodi EMS consigliati




Allenamento dei muscoli addominali con EMS
I muscoli addominali oltre ad avere un chiaro valore estetico, hanno anche una funzione importante di sostegno al busto. Ma cosa è necessario fare per allenarli? Se sogni la tartaruga sappi che per arrivare a quei livelli c'è parecchia strada da fare. Sono infatti molti i fattori che incidono sull´allenamento degli addominali, tra i principali: 1. La genetica 2. l´alimentazione 3. Il costante allenamento
Questo solo per riassumerne alcuni. Alimentazione e allenamento comunque sono senza dubbio i principali; ma allora a cosa serve uno stimolatore per addominali? Devi sapere che l´EMS ossia la stimolazione elettrica muscolare, aiuta ad allenare e definire i muscoli addominali, anche se il suo uso rimane comunque complementare. Complementare per chi? Per professionisti che desiderano allenarsi 24 ore su 24, ma anche per principianti che desiderano un allenamento alternativo a quello tradizionale.
Ma cosa serve per allenarsi con la EMS? Innanzitutto un ottimo elettro-stimolatore con diversi programmi di allenamento, degli elettrodi di qualità e un utilizzo giornaliero per circa 40 minuti. Il nostro STIM-PRO X9 + è in assoluto uno dei migliori elettrostimolatori con 37 programmi tra EMS e TENS ( ideale per la cura della terapia del dolore )
Come allenare gli addominali con un elettrostimolatore
Allenare i muscoli addominali con l´EMS è davvero semplice e alla portata di tutti. L´unica cosa su cui vale davvero la pena spendere un pò di tempo è la lettura della guida che provvediamo a fornire assieme all´elettrostimolatore. Perchè è importante leggerla? Per imparare a utilizzare i programmi corretti e per posizionare gli elettrodi nel modo giusto. Una volta acquisite tutte le conoscenze necessarie, allenarsi sarà un piacere con effetti apprezzabili in tempi relativamente brevi.
Quando si utilizza uno stimolatore per addominali, è importante assicurarsi di utilizzarne uno di qualità certificata marchio CE. Il nostro dispositivo combinato TENS e EMS consente un allenamento sicuro, facile ed efficiente, grazie ai numerosi programmi EMS preimpostati. Con un elettrostimolatore 4 canali poi, è possibile allenare più muscoli contemporaneamente. Dotato di una robusta clip, la cintura assicura che l´elettrostimolatore rimanga ben fissato, anche durante il movimento. Provalo ora senza rischi con 30 giorni di reso soddisatti o rimborsati!
Tutti i Vantaggi del trattamento Tens




Dispositivi e elettrodi EMS consigliati




Video tutorial
Come posizionare gli elettrodi
Il posizionamento degli elettrodi dicevamo, è fondamentale per un allenamento efficace dei muscoli addominali. In questo pratico e breve video, potrai avere una panoramica più ampia e approfondita sul loro corretto posizionamento.
Programmi consigliati per l´allenamento dei muscoli addominali
Programmi consigliati per l´allenamento dei muscoli addominali
Assieme al corretto posizionamento degli elettrodi, anche i programmi di allenamento fanno la differenza. Sebbene sia importante scegliere personalmente il programma più adatto, dal momento che cambia molto da persona a persona, a seguire un elenco di quelli più utilizzati e che possono andare bene per la maggior parte dei casi. Naturalmente è consigliato uno stimolatore per addominali con diversi programmi EMS.
Allenamento di Forza
- Principianti: qui consigliamo il programma P18.
- Esperti: Qui consigliamo il programma P20.
Massa muscolare
- Per i principianti: consigliamo il programma P22.
- Per esperti: In questo caso consigliamo il programma P24.
Allenamento di resistenza
- Principianti: qui consigliamo il programma P26.
- Esperti: In questo caso consigliamo il programma P28.
Uno stimolatore EMS è davvero efficacie per la costruzione degli addominali?
Di esercizi con o senza pesi, per l´allenamento degli addominali ne esistono moltissimi. Alle volte però possono persino essere controproducenti. I popolari sit-up ad esempio, non sono consigliati per persone con problemi alla schiena. Molte ernie del disco infatti sono causate proprio da questo tipo di esercizio.
Questo è esattamente il motivo per cui uno stimolatore addominale e la ginnastica passiva in generale, può rivelarsi davvero un´alternativa concreta agli esercizi tradizioneli. Con l´EMS infatti, i muscoli addominali sia dritti che obliqui possono essere stimolati in modo specifico senza caricare quelli della schiena. Con l´applicazione corretta degli elettrodi, la corrente elettrostimolante viene indirizzata solo al muscolo che si desidera allenare. Consigliamo di iniziare con bassa intensità per aumentarla poco alla volta col tempo. Con l´elettrostimolazione poi, il metabolismo viene stimolato non solo durante l'allenamento ma anche dopo, riducendo il grasso accumulato nell´addome.
Per persone già allenate ( ma non necessriamente professionisti ) l´allenamento EMS può essere combinato anche con gli esercizi convenzionali, come ad esempio i classici crunch.
Come dicevamo all´inizio di questo articolo, per ottenere la classica tartaruga, il tema alimentazione gioca un ruolo fondamentale. Non importa infatti quanto siano forti i muscoli addominali, se la percentuale di grasso del corpo è superiore al 12-14%, i muscoli saranno coperti dallo strato di grasso.
Esericizi per gli addominali
Esercizi per l'allenamento degli addominali
Se desideri allenare i muscoli addominali diritti, consigliamo di posizionare gli elettrodi esattamente sul punto in cui si desidera allenare il muscolo, selezionare un programma EMS adeguato e la corrente di elettrostimolazione. Sul nostro STIM-Pro X9 + raccomandiamo i programmi P18 o P20 Terminata la sessione di elettrostimolazione, se si desidera continuare con l´allenamento tradizionare, procedere nel seguente modo: 1. Sdraiarsi su un tappetino o stuoia 2. Incrociare le braccia dietro la testa 3. alzare le gambe e sollevare il busto verticalmente. 4. Ripetere più volte.
Per ottenere i migliori risultati consigliamo di fare almeno 3 ripetizioni di 8-12 ciascuna.
Come allenare i muscoli addominali laterali con l´EMS
Per i muscoli addominali laterali: posizionare gli elettrodi sui muscoli addominali laterali e selezionare, ad esempio, il programma P18 o P20 su STIM-PRO X9.
Sdraiati su un tappetino per il fitiness, appoggia gli avambracci e solleva le dita dei piedi. Forma una linea retta dalle spalle ai piedi. Ora oscilla il busto alternativamente da destra a sinistra. I fianchi non devono toccare il pavimento. Ripetere l'esercizio 15 volte all'inizio e aumentare regolarmente.
Per i muscoli addominali laterali e dritti: posizionare gli elettrodi sui muscoli addominali laterali e dritti e selezionare ad es. il programma P18 o P20 su STIM-PRO X9.
Sdraiati su un tappetino, appaggia gli avambracci e solleva le punte dei piedi. Forma una linea retta dalle spalle ai piedi e mantieni la posizione per 20 secondi.
Allenamento per addominali diritti: posizionare gli elettrodi sugli addominali diritti e selezionare ad es. il programma P18 o P20 su STIM-PRO X9.
Sdraiati con la schiena su un tappetino per il fitness e distendi le braccia. Ora solleva le gambe e poi abbassale. Esegui l´esercizio più volte. Fai attenzione a non appoggiare le gambe ( devono rimanere sempre sollevate ) dopo averle abbassate. Ripetere l'esercizio 10 volte all'inizio e aumentare regolarmente.
Perchè è importante avere muscoli addominali forti
I muscoli addominali ben allenati sono importanti per una buona postura, una schiena forte, la rotazione, la flessione e l'inclinazione laterale del tronco. Migliorano anche la digestione e la respirazione, aiutano ad evitare un dorso cavo e proteggono i dischi intervertebrali, la cartilagine e le ossa durante lo sforzo fisico.
I muscoli addominali sono responsabili del movimento attivo e volontario del corpo e sono quindi chiamati muscoli scheletrici. Circondano la zona addominale e pelvica e collegano il torace al bacino. Insieme ai muscoli della schiena e ai pettorali formano il corsetto del tronco muscolare.
I diversi gruppi muscolari dell'addome sono classificabili in:
- addominali dritti.
- addominali laterali obliqui.
- addominali posteriori profondi.
Il muscolo addominale dritto è responsabile della flessione della parte superiore del corpo in avanti. Questo muscolo è anche un importante antagonista (contrastando) del lungo estensore della parte inferiore della schiena, che è di enorme importanza per la flessione e il piegamento della colonna vertebrale.
I muscoli obliqui laterali sostengono il movimento della parte superiore del corpo in avanti e lateralmente.
I profondi muscoli addominali della schiena stabilizzano i restanti muscoli addominali e consentono la rotazione della parte superiore del corpo e il movimento in avanti del busto.
Tutto su axion





Il nostro servizio di consulenza
Avete delle domande sull'utilizzo dei nostri prodotti? Il nostro servizio clienti è a Vostra disposizione!
Opinioni dei nostri clienti