Come aumentare le prestazioni sportive con l'EMS
Dispositivi e elettrodi EMS consigliati


Come si possono migliorare le prestazioni con l' EMS?
La stimolazione muscolare elettrica è perfetta per integrare l'allenamento di tutti gli atleti, professionisti e non, migliorare i risultati e le prestazioni. In questo articolo parleremo proprio di come aumentare le prestazioni sportive con l´ems. Abbiamo suscitato il tuo interesse? Continua a leggere!
Un muscolo è composto da numerose fibre che devono costantemente essere allenate. L´allenamento tradizionale per quanto ben eseguito, non sempre riesce a coinvolgerle tutte al 100%. Applicando gli elettrodi all´elettrostimolatore e selezionando i programmi adatti, ci si può allenare in tutta tranquillità e raggiungere tutti i muscoli. Come? Grazie agli elettrodi, che possono essere applicati ovunque a seconda delle esigenze. Con la stimolazione elettrica dei muscoli è possibile raggiungere i seguenti obiettivi di allenamento:
- Allenamento forza / potenza: la capacità di un muscolo di esercitare una forza contro la resistenza
- Costruzione della massa muscolare: aumentare il volume dei muscoli
- Allenamento di resistenza: la capacità di compiere lo sforzo per un lungo periodo
- Riduzione al minimo delle sollecitazioni sulle articolazioni
Corretto posizionamento degli elettrodi
Il corretto posizionamento degli elettrodi è fondamentale per il successo dell'allenamento EMS.
A seguire un breve video esplicativo (1:19 min) su come posizionare correttamente gli elettrodi sui muscoli addominali, sui bicipiti, sul petto, sulle spalle e sulle cosce. Per informazioni dettagliate su altre parti del corpo, consigliamo di fare riferimento alla nostra guida ems.
Tutti i Vantaggi dell' allenamento EMS




Dispositivi e elettrodi EMS consigliati


Scelta del programma di allenamento
Le sensazioni di stress e gli obiettivi di allenamento sono molto individuali, tuttavia per allenarsi con l´EMS consigliamo l´utilizzo dei seguenti programmi, divisi in base all´obbiettivo di traning:
Tutti i programmi sono inclusi nel nostro elettrostimolatore 4 canali TENS-EMS STIM-PRO X9.
Allenamento Forza
- Principianti: qui consigliamo il programma P18.
- Esperti: Qui consigliamo il programma P20.
Allenamento massa muscolare
- Per i principianti, consigliamo il programma P22.
- Esperti: in questo caso consigliamo il programma P24.
Allenamento di resistenza
- Principianti: Consigliamo il programma P26.
- Esperti: Consigliamo il programma P28.
Video tutorial
Prestare attenzione alla giusta intensità
Soprattutto per i principianti è importante non allenarsi troppo, o con impulsi elettrici troppo elevati, almeno agli inizi. [1]:
L'obiettivo è quello di non affaticare i muscoli, e di non causare dolori muscolari. Solo dopo diverse sessioni di allenamento, consigliamo di aumentare un poco alla volta l'intensità, e raggiungere lentamente un livello più alto. L'allenamento EMS inoltre, permette di aumentare la resistenza o la forza e il volume dei muscoli, riducendo il rischio di lesioni.
3. La continuità è la chiave del successo
Sii paziente. Secondo uno studio condotto dalla Facoltà di Scienze dello Sport di Digione (Francia), si è dimostrato come la crescita muscolare dei muscoli della coscia (estensori del ginocchio) è significativamente ridotta dopo solo 8 settimane di allenamento con l'elettrostimolazione:
Aumento del 26% con 4 sessioni EMS a settimana. Senza l'ems questa percentuale diminuisce rapidamente.
Tutto su axion





Il nostro servizio di consulenza
Avete delle domande sull'utilizzo dei nostri prodotti? Il nostro servizio clienti è a Vostra disposizione!
Zuletzt angesehen
Literaturverzeichnis
- [1] Gondin, J., Guette, M., Ballay, Y. & Martin, A. (2006). Neural and muscular changes to detraining after electrostimulation training. ? European Journal of Applied Physiology, 97(2), 165–173. https://doi.org/10.1007/s00421-006-0159-z
Opinioni dei nostri clienti