Spezione Gratuita sopra i 100 € di Spesa Tempo di Spedizione: 2-3 giorni

Come allenare i muscoli con l'EMS da Casa

L'elettrostimolazione muscolare (EMS) consiste nell´allenare e massaggiare la muscolatura, per mezzo di quella che viene definita come " ginnastica passiva " degli impulsi elettrici. Per allenarsi con l´EMS infatti, basta collegare gli elettrodi ad un buon elettrostimolatore TENS e EMS e applicarli sulla parte del corpo che si desidera allenare. I muscoli si contraggono e decontraggono al ritmo degli impulsi, rafforzandosi. 

Questa è la teoria... ma come funziona in pratica? Come funziona a livello pratico l'allenamento EMS per il potenziamento muscolare e cosa bisogna tener presente quando ci si allena?

Indice:

Potenziamento muscolare e allenamento di resistenza

Esistono parecchie varianti di allenamento EMS da poter svolgere a casa. E i vantaggi sono davvero tanti! 

  • Flessibilità in termini di orari e luogo: è possibile allenarsi quando e dove si vuole.
  • Allenamento per una specifica attività sportiva: se praticate uno sport in particolare è possibile, grazie all'EMS, allenare esattamente i muscoli più importanti per quella specifica attività.
  • Elettrodi specifici: i dispositivi EMS axion possono essere collegati a elettrodi di varie forme e dimensioni, appositamente studiati per la specifica stimolazione di determinati muscoli o gruppi di muscoli. In questo modo, spesso, l'allenamento risulta più efficiente rispetto a quanto si possa fare con i classici gilet per elettrostimolazione usati in palestra!
  • Risparmio di tempo e denaro: allenandovi a casa non sarà più necessario doversi organizzare per recarsi presso una palestra EMS. Ne beneficerà anche il vostro portafoglio!
  • Alternativa ideale all'allenamento della forza: l'allenamento EMS è nettamente più delicato sulle articolazioni rispetto al tradizionale allenamento della forza in palestra. Il modo giusto per fare qualcosa di doppiamente buono per il vostro corpo.

allenamento-muscolare-EMS-addominali

La EMS non sostituisce in toto il classico allenamento muscolare.

Tieni presente che l'allenamento muscolare EMS non è una tipologia di sport. Per una forma fisica ottimale si consiglia di continuare a trattare e allenare i propri muscoli anche con la consueta attività fisica. L'allenamento EMS rappresenta un'integrazione efficace al normale allenamento. A tal proposito vale la pena prendere a esempio gli atleti professionisti, che per potenziare la massa muscolare integrano l´ allenamento tradizionale con l'elettrostimolazione.

È anche possibile utilizzare l´elettrostimolazione EMS durante il normale allenamento, per esempio mentre si utilizzano i manubri, o si fa squat. Gli impulsi elettrici del dispositivo si combinano alla perfezione con i movimenti degli esercizi tradizionali, aumentandone l'efficenza. E' provato che combinare l'uso di un elettrostimolatore mentre si fa jogging o durante il lavoro in palestra combina efficacemente allenamento di resistenza e di forza.

Per una perfetta sessione di allenamento con l'ems poi, consigliamo l´utilizzo di elettrodi professionali. Gli elettrodi infatti, rivestono un ruolo cruciale per un allenamento di livello. La qualità di trasmissione degli impulsi è fondamentale per stimolare il muscolo nel modo corretto, ed è tutta da attribuire alla qualità degli elettrodi utilizzata.

Alleviare il mal di schiena con l'allenamento EMS.

Come abbiamo visto, l´allenamento muscolare EMS è finalizzato a potenziare la struttura muscolare. Tuttavia, una domanda che molti si pongono è se questo genere di allenamento può essere efficace anche contro il dolore, come ad esempio il mal di schiena. 

In questo caso è necessario chiarire una volta per tutte che l'Ems ha una funzione preventiva, e di rinforzo muscolare, mentre in caso di vero e proprio dolore, è necessario intervenire con la terapia Tens

Tuttavia secondo il Professor Grönemeyer dell'Università di Witten, l'80% dei mal di schiena cronici è causato da una muscolatura della schiena rilassata. Quando si iniziano ad avvertire i primi dolori è ormai tardi e diventa quindi difficile se non impossibile allenarsi e rafforzare la muscolatura ( tranne che con la EMS ). Da questo punto di vista quindi, l´allenamento muscolare con l´elettrostimolazione rappresenta un´eccellente misura preventiva, ma è efficace anche come cura. Se si prendono per buoni i risultati dello studio dell'università di Bayreuth  l'88% dei partecipanti, grazie all'EMS è riuscito ad alleviare i dolori alla schiena. Il 44% ha dichiarato che dopo 6 settimane il dolore era completamente scomparso.

A seguire alcune affermazioni, che confermano la veridicità di questo studio:

"Mi hanno consigliato di provare questo dispositivo in clinica, per trattare i dolori nella regione lombare che mi accompagnavano ormai da tempo. L'ho provato e, grazie all'uso ripetuto per 2 giorni, il dolore è scomparso. Ora ho un dispositivo dello stesso tipo a casa e non ne farò mai più a meno". - Susanne L. utilizza l'elettrostimolazione a casa da aprile 2018
"Dopo giorni di giardinaggio mi è venuto un forte mal di schiena; con due utilizzi del programma P08 mi è passato completamente! Un dispositivo eccezionale a cui non rinuncerei mai più". - Josef U., Utilizza il nostro eletettrostimolatore completo STIM-PRO X9+ da ottobre 2016

L'allenamento EMS è poi consigliato per allenare e definire i muscoli pettorali. Una muscolatura forte può contribuire ad alleggerire le articolazioni e prevenire i dolori.

A cosa bisogna prestare attenzione durante l'allenamento EMS?

  • Qualità del dispositivo: è necessario utilizzare un dispositivo EMS che consenta di raggiungere gli obiettivi di allenamento prefissati. Inoltre, per motivi di sicurezza, è bene che sia ufficialmente testato e certificato, cosa identificabile dalla marcatura CE.
  • Qualità degli elettrodi: utilizzare elettrodi di elevata qualità. Elettrodi di bassa qualità si consumano velocemente e non sono sufficientemente testati. Inoltre, in molti casi, non trasmettono gli impulsi elettrici in modo corretto.
  • Posizionamento degli elettrodi: posizionare gli elettrodi nel modo corretto. Per il successo di qualsiasi trattamento elettrostimolante posizionare gli elettrodi nel modo corretto è fondamentale.
  • Programma di allenamento e parametri: prestare attenzione a selezionare il programma di allenamento o il parametro EMS corretto. Al momento dell'acquisto del dispositivo, inoltre, verificare se sono disponibili istruzioni d'uso dettagliate e se è garantito il servizio di assistenza telefonica
  • Funzioni: il dispositivo offre un programma EMS mirato per i muscoli che si desidera allenare? I buoni elettrostimolatori EMS si contraddistinguono perché comprendono anche programmi TENS. In questo modo, in caso di muscoli doloranti o lesioni, sarete già attrezzati.
  • Rigenerazione: si consiglia una pausa di almeno due giorni tra una sessione di allenamento e l'altra. Stimolare i muscoli troppo spesso può causare sovraffaticamento.

utizzo-elettrostimolatore-EMS-allenamento-muscolare

Scegli il Tuo dispositivo EMS!

I dispositivi o elettrostimolatori TENS ed EMS di axion sono particolarmente apprezzati ma anche ufficialmente testati e certificati. Acquistando il dispositivo TENS e EMS STIM-PRO X9  potrai beneficiare di ben 3 anni di garanzia.

Come si svolge l'allenamento?

Allenarsi con il nostro elettrostimolatore Stim-Pro x9 è davvero semplice, e i risultati sono eccezionali. A seguire le indicazioni principali:

  • Posizionare gli elettrodi sulle parti del corpo corrispondenti (è necessario essere molto precisi in questa fase poiché la posizione degli elettrodi può influire sul risultato dell'allenamento – event. modificare leggermente il posizionamento affinché agiscano in modo ottimale sui muscoli);
  • collegarli al dispositivo EMS;
  • selezionare il programma di elettrostimolazione desiderato 
  • avviare direttamente l'elettrostimolazione impostando l'intensità adeguata.

Tieni presente che per una veicolazione ottimale degli impulsi elettrici consigliamo di utilizzare un apposito spray detergente da contatto utile per detergere la pelle prima dell'applicazione degli elettrodi. Inoltre, prima dell'allenamento, consigliamo di bere due o tre bicchieri d´acqua. In caso contrario potrebbero presentarsi disturbi circolatori durante l'allenamento. 

Nota aggiuntiva: prima di utilizzare l'EMS per la prima volta chiedere consiglio al proprio medico per escludere eventuali rischi. I portatori di pacemaker e protesi metalliche (inclusa la spirale), le persone che soffrono di malattie gravi/croniche e le donne in gravidanza, in linea di principio dovrebbero evitare l'elettrostimolazione. Il medico ti fornirà tutte le informazioni del caso. 

Una volta terminata la sessione di allenamento

  • rimuovere gli elettrodi
  • rimetterli nella confezione
  • concedere ai muscoli appena allenati una pausa di due giorni per rigenerarsi al meglio.

Per motivi igienici, assicurarsi di posizionare e rimuovere gli elettrodi solo dopo aver lavato accuratamente le mani. Una sessione di allenamento, dovrebbe durare in genere tra i 20 e i 50 minuti più il tempo di preparazione e la fase conclusiva di follow-up.

È possibile seguire diversi programmi di allenamento EMS:

  1. Allenamento a circuito: si allena tutto il corpo in una sola sessione e si pianifica una pausa di due giorni tra una sessione e l'altra.
  2. Allenamento suddiviso (o slit routine): si allenano ogni giorno, alternativamente, parti del corpo diverse e si ripete il ciclo di allenamento ogni tre giorni.

Esempi di applicazione e posizionamento degli elettrodi.

Quali muscoli si possono allenare e potenziare con la EMS:

E´possibile praticare l'allenamento EMS per il potenziamento muscolare anche da casa, senza avere già una certa preparazione fisica. Gli impulsi elettrici, di norma, agiscono anche sulle parti del corpo meno allenate.

Inoltre, è possibile personalizzare l'intensità dell'elettrostimolazione muscolare seguendo i suggerimenti riportati sulle istruzioni per l'uso. In questo modo potrai valutare liberamente la soluzione più adatta, iniziando con una stimolazione leggera e intensificandola con il passare del tempo.

Gli impulsi elettrici vengono percepiti come una vibrazione intensa ma indolore. A seconda del programma selezionato i muscoli vengono stimolati ritmicamente ogni secondo. Scopri di piu su axion, azienda tedesca certificata CE da oltre 15 anni leader nella produzione di elettrostimolatori professionali.

Visto